Page 6 - Rassegna 2018-2
P. 6

vuole regolare l’acquisizione e la trasmissione delle prove e che nella prospetti-
             va della cooperazione tra Stati dell’Unione Europea sostituisce lo strumento

             della rogatoria.
                    Per la rubrica “Giustizia Militare”, il Dott. Antonio Sabino approfondi-

             sce due recentissime sentenze della Corte di Cassazione in tema di violata con-
             segna. La prima conseguente all’esplosione involontaria di un colpo con l’arma

             in dotazione da parte di un militare in servizio di ufficiale di ispezione; l’altra
             inerente l’addormentamento del militare comandato in un servizio di guardia,

             mediante volontaria predisposizione al sonno.
                    Nella  prospettiva  dell’aggiornamento  e  dell’approfondimento  profes-

             sionale,  obiettivi  privilegiati  della  “Rassegna”,  è  stato  realizzato  il
             “Commentario al Codice dell’Ordinamento Militare”, uno spazio editoriale cu-

             rato dal Colonnello Fausto Bassetta, apprezzatissimo titolare della cattedra di
             “Diritto Militare” presso la Scuola Ufficiali Carabinieri.

                    Nella “Tribuna di Storia Militare”, il Professor Virgilio Ilari ci coinvolge
             nella  seconda  parte  delle  intriganti  vicende  dell’“Affaire  Dubuc.  Bonaparte,

             l’India e le Spie”, mentre il Tenente Colonnello Flavio Carbone - Capo Sezione
             Documentazione dell’Ufficio Storico del Comando Generale dell’Arma e sti-

             mato studioso di Storia Militare - dedica un pregevole tributo alla figura del
             Generale Carlo Alberto dalla Chiesa, protagonista della storia più recente del

             nostro Paese.
                    Il Professor Maurizio Talamo e il Dottor Bruno Cesena ci propongono

             una interessantissima riflessione in tema di intelligenza artificiale e di innova-
             zione. Un processo quasi inarrestabile che si è insinuato nella nostra quotidia-

             nità con il rischio “di sottrarre all’uomo le risorse del suo stesso lavoro”, ma che
             dell’uomo non è riuscito a replicare “virtù, sensibilità, creatività”.



                                                                                       5
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11