Page 4 - Rassegna 2018-2
P. 4
EDITORIALE
pero che la nuova impostazione grafica della
Rassegna sia piaciuta. La Redazione ce l’ha
Smessa tutta e con il Colonnello Michele
Lippiello, Redattore Capo, ringrazio tutti i suoi compo-
nenti. Hanno fatto un lavoro encomiabile.
Ciò che abbiamo custodito e che intendiamo cu-
stodire sono i suoi contenuti dottrinali, tecnico scienti-
fici e professionali, accompagnati da approfondimenti storici e culturali, dai
quali desideriamo far emergere anche quella capacità, propria dell’Arma, di col-
legare i fili del passato con quelli del presente per traguardare il futuro, coltivan-
do quei valori senza tempo che costituiscono l’identità del Carabiniere.
La sezione dedicata agli “studi giuridico-professionali” di questo nume-
ro si apre con un prezioso contributo del Professor Umberto Bocchino, che af-
fronta un tema delicato, di grande interesse professionale ed attualissimo, “il re-
gime di responsabilità penale delle società e degli enti”. E lo fa da par suo, con
un focus invero pregevole sui cosiddetti “reati 231”, arrivando fino agli effetti sul
D.Lgs. 231/2001 delle più recenti innovazioni normative concernenti, fra l’al-
tro, la “corruzione tra privati”, la fattispecie dell’“autoriciclaggio” e l’omicidio
colposo commesso in violazione delle norme a tutela della salute e sicurezza del
lavoro (D.Lgs. 81/2008). Un quadro chiaro, approfondito e sintetico che illumi-
na quel sottile confine tra la responsabilità “amministrativa” delle società e la
responsabilità “penale” delle persone fisiche che agiscono nel perimetro delle
imprese e degli enti.
Segue l’interessante articolo della dottoressa Chiara Grassi, Direttore
3