Page 104 - Rassegna 2017-1_4
P. 104

PANORAMA INTERNAZIONALE

      In tale cornice la ripresa del fenomeno in argomento nel Golfo di Guinea,
secondo quanto dichiarato recentemente da analisti internazionali, sarebbe da
attribuire principalmente a gruppi composti da individui scontenti o esclusi dai
benefici dell’accordo di riconciliazione raggiunto nel 2009 e da sodalizi di
pescatori danneggiati dall’erosione del loro business a causa delle attività preda-
torie dei pescherecci stranieri. Un’origine, dunque, in parte simile a quella dei
pirati somali(33). A differenza del Golfo di Aden, dove carico ed equipaggio sono
stati nel tempo sequestrati per ottenere sostanzialmente un riscatto, gli attacchi
che avvengono nel Golfo di Guinea sono decisamente violenti, essendo obiet-
tivo strategico dei “pirati” il carico e non la richiesta di un pagamento per il rila-
scio degli ostaggi e della nave. Gli analisti internazionali concordano nell’affer-
mare che l’intensificazione degli atti di pirateria nel Golfo di Guinea stia rap-
presentando un fattore fortemente destabilizzante, non solo in riferimento alla
questione della sicurezza lungo le coste dell’Africa occidentale ma soprattutto
riguardo il processo di sviluppo economico dei Paesi dell’intera area. Per questo
motivo gli attori regionali hanno cercato di rispondere al fenomeno attraverso
operazioni di carattere multilaterale. Nell’ambito del GGC (Gulf of Guinea
Commission(34)) e del MOWCA (Maritime Organization of West and Central Africa(35))
sono state promosse diverse iniziative per elaborare piani di azione congiunte e
siglati diversi protocolli d’intesa volti a rafforzare l’impegno comune contro la
minaccia della pirateria. Inoltre, sono state create delle forze di sicurezza marit-
tima sia nell’ambito dell’ECOWAS (Economic Community Of West African States(36))
che dell’ECCAS (Economic Community of Central African States(37)). Anche gli Stati
dell’Africa centrale hanno istituito il CRESMAC (Regional Centre for Maritime
Security in Central Africa(38)) con l’obiettivo di facilitare la condivisione di infor-
mazioni ed il coordinamento di operazioni navali congiunte.

(33) - https://themuslimtimes.info/2017/02/23/massive-oil-theft-by-pirates-costs-nigeria-1-5-
       billion-every-month/

(34) - http://cggrps.org/en/the-gulf-of-guinea-commission/
(35) - http://www.amssa.net/framework/mowca.aspx
(36) - http://www.ecowas.int/
(37) - https://au.int/web/en/recs/eccas
(38) - https://www.usnwc.edu/getattachment/Events/Regional-Symposia-(1)/RAS-

       Africa/Presentations/4-b-CAPT-Founkoua-INFORMATION-SHARING-IN-GOG.pdf.aspx

102
   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109