Page 100 - Rassegna 2017-1_4
P. 100
PANORAMA INTERNAZIONALE
Tale movimento, nato negli anni Novanta e divenuto una sorta di “cartello
militare” nel 2005 nel contesto del conflitto del “Delta del Niger”, era un grup-
po armato antagonista composto principalmente da militanti di etnia Ijaw e
Igbo.
Questo cartello aveva unito i diversi sodalizi migliorandone in maniera
significativa l’efficienza militare.
Grazie a questa nuova capacità di comando e controllo, tra il 2007 e il
2009 il MEND era riuscito a far calare di quasi un terzo la produzione di petro-
lio nell’intera Regione del Delta(27).
l’Emancipazione del Delta del Niger (MEND) tra il 2004 e il 2009. Sotto l’ombrello ideolo-
gico dell’indipendenza politica e dell’identità etnica, la ribellione delle regioni meridionali ha
assunto una matrice economica. Infatti, il malcontento derivante dalla mancanza di adeguata
rappresentatività democratica risulta acuito dallo sfruttamento a cui sono sottoposte queste
regioni, dove l’industria petrolifera ha devastato l’ambiente naturale, compromettendo le atti-
vità ittiche e agricole alla base del sostentamento delle comunità locali. Inoltre, i popoli del
Delta del Niger lamentano la mancanza di investimenti nazionali e di una equa redistribuzio-
ne degli introiti derivanti dalla vendita di gas e petrolio.
(27) - Non è Boko Haram la vera minaccia per la Nigeria-Limes, cit.
98