Page 80 - La Musica e l'Arma
P. 80
80 La Musica e L'arMa La Banda aLL'estero (1916-1947)
Principato di Monaco, 10 maggio 1937.
La fotografia ritrae la Banda dell’Arma con il Maestro Luigi Cirenei insieme ad alcuni membri della musica della Guardia Repubblicana
francese. La dedica del direttore di quella musica, Pierre Dupont recita “In ricordo delle belle giornate in cui, sotto il cielo mediterraneo, si è
affermata, una volta in più la stima artistica reciproca e l’amicizia profonda e fraterna che unisce i direttori e gli artisti delle due nostre falangi
nazionali: la Musica dei Carabinieri Reali d’Italia e la Musica della Guardia Repubblicana di Francia.
più veniva richiesta la loro presenza più aumentava il la strada di quei Carabinieri fosse lastricata di difficoltà.
consenso sociale e man mano si accresceva la loro fama, Non si trattava solamente di attraversare Paesi in guer-
sempre più erano le richieste di partecipazione alle ma- ra a bordo di mezzi certamente non confortevoli; i viaggi
nifestazioni estere. dei musicisti dell’Arma erano faticosi anche sotto l’aspet-
Tenuto conto del periodo storico, i musicisti si trova- to psicologico: basti considerare, a esempio, lo scoglio
vano a viaggiare in lungo e in largo nei Paesi delle poten- delle differenze linguistiche, con cui dovettero cimentar-
ze europee alleate e si può facilmente immaginare come si, non potendo conoscere appieno la lingua dei singoli