Page 75 - La Musica e l'Arma
P. 75
75
Principato di Monaco, maggio 1937. Il Maestro Luigi Cirenei con il direttore della Musica della Guardia Repubblicana francese all’uscita del
Palazzo dei Principi. Cirenei fu uno dei più apprezzati maestri e diede grande slancio alle attività della Banda dell’Arma.
Agli estremi due “Carabiniers du Prince” che vigilano sulla sicurezza del Capo dello Stato monegasco.
Tuileries avevano visto, in una giornata così calda, la pre- rio proposto e alle abilità tecniche in campo musicale e
senza di tante persone, come quelle accorse per ascoltare militare, da quel momento sarebbero stati chiamati a esi-
la Banda dell’Arma dei Carabinieri”. Il complesso musi- birsi all’estero senza soluzione di continuità.
cale ottenne un enorme successo e l’Ambasciatore d’Ita- Come la guerra non aveva sosta, così non avevano
lia aveva dovuto interpellare il governo per estenderne la tregua le richieste di inviare i carabinieri musicisti che
durata del soggiorno. Le espressioni elogiative che era- percorrevano in lungo e in largo diversi stati. Nel 1917
no arrivate da ogni direzione rappresentavano una nuo- la Banda ritornò ancora in Francia, a Lione e a Saint-
va conferma della competenza dei carabinieri musicisti Étienne, per una manifestazione pro Croce Rossa, l’anno
che, grazie al loro affiatamento, alla varietà del reperto- successivo in Inghilterra, a Londra, dove suonò alla pre-