Page 79 - La Musica e l'Arma
P. 79
79
1918, Londra. La Banda della Legione Allievi con il Maestro
Cajoli in primo piano schierata davanti al municipio cittadino.
Alle loro spalle un’enorme folla riempie tutta la piazza a perdita
d’occhio.
senza dei reali, poi a Birmingham, Sheffield, Blackburn,
Newcastle, Liverpool e Southampton. Nel viaggio di ri-
torno, nell’attraversare la Francia, sostò a Le Havre, do-
ve era stata ancora una volta la Croce Rossa a richieder-
ne la presenza.
Tra un viaggio e l’altro la Banda aveva continuato
ad assolvere i compiti istituzionali in Italia, partecipan-
do alle più importanti commemorazioni e celebrazioni,
nonché ad accrescere le proprie competenze dedicando-
si all’esecuzione di nuovi brani e all’affinamento di quel-
li già noti, nella caserma Vittorio Emanuele, sede della
Legione Allievi Carabinieri di Roma, dove era stata al-
lestita una moderna sala dedicata. Il Maestro Cajoli, ri-
conosciuto tra i maggiori esponenti musicali dell’epoca,
ricevendo tra l’altro il titolo di Accademico di Santa Ce-
cilia, si dedicava all’ampliamento del repertorio, scriven-
do e trascrivendo brani sempre nuovi.
Ovunque la Musica dell’Arma veniva applaudita dal-
le autorità e dalla popolazione e, mentre il Maestro rice-
veva ulteriori importanti onorificenze estere, le più ce-
lebri testate giornalistiche non mancavano di tessere le
lodi dei suoi Carabinieri. Una sorta di circolo virtuoso: