Page 13 - La Musica e l'Arma
P. 13

13





























             vallo del Gruppo Squadroni nella seconda metà degli an-  anche piccole realtà musicali come le trombe in Sicilia
             ni Trenta. Un impatto emotivo più forte è ciò che si ha   durante la Seconda Guerra Mondiale o la fanfara della
             osservando un’altra immagine particolarmente spensie-  compagnia mobile in Albania all’inizio degli anni Qua-
             rata. Nell’Albania dell’agosto 1940, a guerra iniziata, i   ranta.
             componenti di una fanfara suonano accompagnati da al-  Un altro elemento di fascino che si è materializzato
             cuni commilitoni che utilizzano strumenti popolari mol-  agli occhi dei visitatori, ed ha colpito anche chi si è oc-
             to in voga in quegli anni come l’armonica a bocca o il ca-  cupato della realizzazione, è legato alla dimensione in-
             ratteristico “triccheballacche”, tradizionale strumento a   ternazionale, sia per quanto riguarda noi Italiani, sia per
             percussione molto diffuso nell’Italia meridionale. L’im-  gli altri partner europei che hanno contribuito al proget-
             magine è dinamica; alcuni Carabinieri sono in movimen-  to. La vita e l’evoluzione tecnologica dei tempi attuali
             to, molti con la maniche della camicia rimboccate, altri   consente di spostarsi rapidamente e facilmente in tutto
             in uniforme da fatica, chi con la bustina e chi senza. È   il mondo e visitare luoghi distanti centinaia di migliaia
             un momento davvero informale e i Carabinieri si godo-  di chilometri. Lascia una forte traccia nell’uditorio, inve-
             no un riposo che di lì a poco rappresenterà unicamente   ce, scoprire che la Banda dell’Arma nel 1916 fu il com-
             un ricordo.                                         plesso bandistico nazionale selezionato per una serie di
                Riemersa dal passato sconosciuto anche a molti “ve-  concerti che si tennero principalmente a Parigi a favore
             terani” della storia dell’Arma è stata la riscoperta di mu-  dei militari alleati feriti e dei cittadini della capitale fran-
             siche e fanfare di reparti non più esistenti come quella   cese. Si può dunque parlare anche in questo caso di un
             del distaccamento di Gaeta della Legione Allievi (metà   Italian brand secondo le espressioni anglofone adottate in
             anni venti) o quella della Legione di Tirana. Emergono   tempi più recenti nel nostro vocabolario. Fu un succes-
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18