Page 36 - L’Arte di Sebastiano de Albertis
P. 36

36





            Sebastiano De Albertis,                               di  una  raffigurazione  capace  di  immergere  il  visita-
            Carica dei carabinieri a Pastrengo                    tore nella verità materiale dell’evento rappresentato.
            (anche Pastrengo 1848), 1880,                         La grande composizione venne eseguita sulla base di
            olio su tela, cm 189 x 370,                           uno studio preparatorio di simili dimensioni (cm 150
            Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, Roma         x 352, tempera e puntasecca su tela), rimasto di pro-
                                                                  prietà dell’artista fino alla sua morte, messo in vendita
                                                                  insieme ad altre sue opere nel 1899, oggi conservato
               Il grande dipinto fu il risultato di un attento studio   nelle raccolte della Banca Popolare di Sondrio e visi-
            da parte dell’artista, che probabilmente aveva inizia-  bile in una celebre fotografia dello studio dell’artista,
            to a meditare sul soggetto già dalla metà degli anni   realizzata nel 1886 (Milano, Castello Sforzesco, Ar-
            settanta. Una testimonianza fornita da una lettera di   chivio Fotografico) e riprodotta di frequente nei con-
            Luigi Rocca del 28 maggio 1908 (Roma, Museo Sto-      tributi sul pittore.
            rico dell’Arma dei Carabinieri) conferma che De Al-      In occasione dell’inaugurazione dell’esposizione
            bertis ebbe la possibilità di avvalersi dei ricordi e delle   torinese dell’aprile 1880, il re Umberto I fece inseri-
            precisazioni del Tenente Generale Angelo Bernardino   re la tela – esposta con il semplice e scarno titolo Pa-
            Morellli di Popolo, che all’epoca di Pastrengo rivesti-  strengo 1848 – tra le opere d’arte da acquistare. Va ri-
            va il grado di capitano ed era al comando del terzo   cordato come il legame tra l’artista e il re sabaudo sia
            dei tre Squadroni di Carabinieri. De Albertis espres-  proseguito nel tempo, come dimostra il grande Ritratto
            se la propria riconoscenza a Morelli di Popolo, che si   di Umberto I a cavallo, realizzato in seguito dal pittore
            era recato presso di lui – nello studio milanese di Via   (olio su tela, cm 291 x 221) e oggi nel Museo di Palaz-
            Rossini – per offrigli preziosi suggerimenti, rappresen-  zo Madama a Torino.
            tandolo al centro della scena, su un cavallo bianco,     Dopo l’acquisto, il dipinto dedicato a Pastrengo
            mentre lancia all’attacco il proprio squadrone con la   venne sistemato nel Palazzo Reale di Torino, dove ri-
            sciabola sguainata: in secondo piano si scorge, sopra   mase fino ai primi tempi del Novecento, epoca in cui
            un rialzo, l’alta figura del monarca sabaudo, a caval-  fu spostato a Roma, nel Palazzo del Quirinale, dove
            lo, mentre a sinistra in primo piano il gesto del capita-  venne collocato nel grande ambiente destinato agli
            no Morelli è ripetuto dal suo immediato subalterno, il   Aiutanti di Campo del re. Nel giugno 1946, al mo-
            luogotenente Giacinto Cavagna.                        mento di abbandonare l’Italia, l’ormai ex re Umber-
               Sotto il profilo stilistico il quadro di De Albertis è   to II decise di donare l’opera ai Carabinieri: gli accor-
            uno splendido risultato del filone della pittura di sto-  di procedurali vennero presi tra il Gen. Adolfo Infante,
            ria, dove il realismo vivido della composizione è ac-  aiutante di campo dell’ex sovrano, e l’allora Coman-
            compagnato da un alto senso civile, che evita la reto-  dante dei Carabinieri, Gen. Brunetto Brunetti. Il qua-
            rica spicciola e l’elogio dei buoni sentimenti in favore   dro venne ritirato dal Quirinale il successivo 8 luglio e
   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41