Page 51 - 80 storia
P. 51
2.Gli80anniMuseo.qxp_Layout 1 29/10/19 13:58 Pagina 51
6 GIUGNO 1937: L’INAUGURAZIONE 51
anni Trenta dallo scultore Edoardo lennità alla cerimonia. Il sovrano,
Rubino. Allo sguardo del Cara- accompagnato dal Comandante
biniere posto sulla destra, si Generale, Generale Riccar-
apre il Sacrario, destinato do Moizo, e dal Direttore
al ricordo dei caduti: que- del Museo Storico, Ge-
sto è composto da un nerale di Divisione
vano quasi circolare, Giuseppe Palizzolo
libero da qualsiasi ele- di Ramione, dopo
mento decorativo, al- il saluto dello schie-
l’interno del quale vi ramento, fece in-
è una spada con l’elsa gresso nel Museo,
a croce, simbolo della rese gli onori al Sa-
cristianità in simbiosi crario e visitò il pri-
con le virtù guerriere, mo e il secondo pia-
ed una lastra di por- no della struttura.
fido recante la parola A seguire, entrarono
“OBBEDIMMO”, sin- le autorità e quindi il
tesi del verso del Nigra pubblico, con un af-
“usi obbedir tacendo e ta- flusso di migliaia di per-
cendo morir” che compare sone che si avvicendarono
nella sua “Rassegna di Novara”. fino alle ore 23.00, come riferi-
Il 6 giugno 1937, alle ore 10, con una scono le cronache del tempo. Tra le
solenne cerimonia, ebbe inizio l’inaugurazione della particolarità dell’evento, si segnala che per gli inviti
sede definitiva del Museo Storico, davanti allo schie- all’inaugurazione del Museo furono diramati biglietti
ramento che il giorno prima aveva partecipato al di colore diverso in relazione all’importanza dei par-
123° anniversario di fondazione dell’Arma, celebrata tecipanti: 100 biglietti di colore perla erano destinati
nella vicina Legione Allievi Carabinieri. In Piazza alle alte personalità dello Stato e 250 color crema
del Risorgimento furono inquadrati un reggimento indirizzati agli ufficiali generali e colonnelli dell’Arma
di Carabinieri a piedi, accompagnato da Bandiera e in congedo e alle famiglie dei caduti.
Banda, e uno a cavallo, oltre a uno squadrone Zaptié Tale differenziazione fu necessaria poiché, il Salone
con Fanfara e a una rappresentanza dell’allora As- d’Onore poteva contenere solo cento persone e,
sociazione Carabinieri in congedo. La presenza durante la visita del Sovrano vi furono ammesse le
del Re Vittorio Emanuele III attribuì maggiore so- sole autorità munite di biglietto color perla, mentre
Medaglia-ricordo dell’Inaugurazione del Museo Storico dell’Arma
dei Carabinieri realizzata dall’artista Publio Morbiducci