Page 18 - Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
P. 18

80°ANNIVERSARIO







                                                                             Il piano subì una


                                                                        brusca interruzione.



            nente istruzioni su come lasciare Fiesole per raggiun-
            gere Firenze, travestiti da frati della Misericordia, gli    I tedeschi avevano
            unici autorizzati a muoversi liberamente senza essere
            fermati dai tedeschi. La donna senza indugiare un          bloccato tutti i varchi
            istante eseguì premurosamente la missione. Nel po-
            meriggio del giorno 11, la missiva venne consegnata
            al Carabiniere Naclerio. Quella stessa sera, i Carabi-     inibendo il passaggio
            nieri Naclerio, Marandola, Sbarretti e La Rocca si mu-
            nirono  di  alcune  bombe  a  mano  e  degli  esplosivi      anche a coloro che
            necessari per le azioni di sabotaggio e contemporanea-
            mente, nel giardino della caserma, nei pressi del pozzo,         vestivano il saio
            sotterrarono i moschetti, il fucile mitragliatore e tutte
            le armi in dotazione al comando della stazione. La de-
            cisione di seppellire le armi in giardino non fu casuale.    e i sandali. Preclusa
            Le stesse armi sarebbero state successivamente recu-
            perate dai partigiani o dagli stessi carabinieri per pro-       tale opportunità,
            seguire la lotta armata accedendo al giardino della
            caserma attraverso una finestra posta sul retro di un
            edificio attiguo, evitando così di accedere dal portone     i carabinieri decisero
            principale della Stazione e, quindi, di essere visti.
            In seguito, dopo aver avuto assicurazione dalla vicina     di portarsi nella zona
            che nei dintorni non vi fossero tedeschi, i quattro ca-
            rabinieri chiusero con accuratezza la porta della ca-
            serma e il cancello del giardino e consegnarono le            archeologica dove
            chiavi alla fedele Torrini. A sera inoltrata, i militari,
            raggiunsero in abiti civili la sede della Confraternita     stabilirono una base
            della Misericordia. Ma il piano subì una brusca inter-
            ruzione. I tedeschi avevano bloccato tutti i varchi ini-      operativa. A notte
            bendo il passaggio anche a coloro che vestivano il saio
            e i sandali. Preclusa tale opportunità, i carabinieri de-
            cisero di portarsi nella zona archeologica dove stabili-  inoltrata, uno per volta,
            rono una base operativa. A notte inoltrata, uno per
            volta, compirono alcune azioni di sabotaggio e varie          compirono alcune
            ricognizioni per individuare il punto più favorevole per
            attraversare lo sbarramento nemico. All’alba i quattro
            concordarono di attraversare le linee attraverso la val-    azioni di sabotaggio
            lata del Mugnone. Una volta superati gli anfratti roc-
            ciosi  di  Monte  Ceceri,  i  quattro  avrebbero  potuto      e varie ricognizioni
            raggiungere facilmente Firenze ed essere liberi.



            18 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. SPECIALE ANNO IX
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23