Page 59 - Layout 1
P. 59
CARABINIERI DA RICORDARE
18-A, istituito a Wolfsberg, una città situata nella
regione austriaca della Carinzia, quasi a ridosso
della regione della Stiria. Qui vi rimase per tutto
il resto del conflitto, subendo angherie e maltrat-
tamenti, scampando alla fucilazione, costretto al
lavoro forzato negli altiforni di una fonderia dopo
aver rifiutato l’arruolamento nell’esercito della Re-
pubblica Sociale Italiana.
Il figlio Luciano ricorda dai rari racconti del padre
che questi, giovanissimo perché aveva fra i 18 e i
NELLE DUE FOTO, LUIGI BARTOLINI IN SERVIZIO ALL’8°
BATTAGLIONE CC “LAZIO” IN QUALITÀ DI MOTOCICLISTA
19 anni, aveva subito delle sevizie che gli avevano
lasciato degli evidenti segni sulla schiena, che in
un giorno di gennaio del 1944 aveva rischiato di
finire fucilato per rappresaglia poiché nel campo
era stato ucciso un soldato tedesco. Giggetto, come
simpaticamente lo chiamavano gli altri internati,
stava per finire su un autocarro che lo avrebbe tra-
sportato, insieme ad altri, verso il luogo dell’esecu-
zione, ma il militare tedesco incaricato di questa
operazione, vedendolo ingenuamente ignaro a cosa
stesse andando incontro lo allontanò con un calcio.
Poi tutti furono fatti scendere dall’autocarro perché
le autorità del campo avevano individuato i re-
sponsabili dell’omicidio del tedesco fra gli internati
polacchi. Luigi durante la prigionia seppe farsi vo-
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO X 59