Page 8 - Notiziario 2025-1
P. 8
PAGINE DI STORIA
ELICOTTERO AB 47 G
(la “vite aerea”), mai costruito ma validato il 29 giugno ultimo aspetto dobbiamo tenere in considerazione per
1877 in un modello con motore a vapore che sperimentò comprendere la peculiarità dell’utilizzo dell’elicottero
con successo l’ingegner Enrico Forlanini, anche in que- da parte di una forza di polizia: esso può sollevarsi e
sto caso dobbiamo tornare all’inizio del ventesimo se- toccare terra verticalmente, senza bisogno di una pista,
colo. Nel 1907 presso l’aeroporto di Issy-les-Mouline- cosa che lo rende più flessibile nell’impiego e in grado
aux, vicino Parigi, Louis Breguet e Dieudonné Lévêque di operare in spazi ristretti urbani o in aree comunque
testarono il Gyroplane n°1, uno dei primi prototipi di non accessibili agli aerei, potendo raggiungere e arrivare
elicottero, dotato di un rotore principale a quattro pale, in zone remote difficilmente raggiungibili via terra.
azionato da un motore a benzina da 37 cavalli. Il velivolo Inoltre, ha capacità di volo stazionario, il che vuol dire
pesava circa 400 kg ed era in grado di sollevarsi da terra che può rimanere fermo in volo, sospeso a mezz’aria,
ma solo per brevissimi periodi, a causa di problemi di rendendolo ideale per operazioni di sorveglianza, soc-
stabilità e controllo. È questo riconosciuto come uno corso, acquisizione e rilascio di carichi sospesi ed azioni
dei primi tentativi concreti di realizzare un velivolo in di “attacco” verticale (si pensi all’utilizzo di operatori
grado di decollare e atterrare verticalmente. Proprio tale di forze speciali quali GIS o Cacciatori calati dall’alto
8 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO X