Page 50 - Notiziario 2023-5
P. 50
CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA
di DANIELE MANCINELLI
ercorrendo le sale espositive del Museo Storico A questo punto si rende necessario fare un po’ di chiarezza.
dell’Arma dei Carabinieri possiamo imbatterci La fabbrica d’armi Mauser di Obendolrf, nel cuore
in armi che sono diventate iconiche nel della Foresta Nera in Germania, iniziò la produzione
P mondo del cinema o dei fumetti. della C96 e della C98 su progetto dei fratelli Feederle,
Come per la pistola Bodeo riprodotta neli fumetti di di sul finire dell’800, con precisione nel 1896. Tale produ-
Dylan Dog (Vedi Notiziario Storico N. 4 Anno VIII, zione proseguì per molti anni, fino al 1936.
pag. 50) nel Museo è custodito un ulteriore raro cimelio, Qualche anno prima, nel 1928, la casa costruttrice
addirittura finito sul grande schermo, di cui vale la la iberica Astra-Unceta y Cia SA aveva messo in produzione
pena conoscere qualche dettaglio. Si tratta dell’Astra una copia della Mauser C98 destinata ad una commessa
mod. 902 cal. 7,63. Il suo nome non dirà molto ai più in estremo oriente. Questa era caratterizzate da un
ma per gli appassionati di Star Wars, saga creata da calciolo che fungeva anche da fondina in legno rimovibile,
George Lucas, è una vera e propria icona. È infatti il un serbatoio amovibile e un selettore di tiro per il
tradizionale “blaster” di Han Solo, uno dei personaggi colpo singolo o la raffica. Le armi destinate alla Cina
primari della saga fantascientifica, interpretato da Har- ebbero un successo enorme tanto che la Mauser fu co-
rison Ford. Il personaggio di Ford si accompagna al stretta a correre ai ripari immettendo sul mercato una
suo copilota Chewbecca (un gigante umanoide ricoperto nuova versione, la M712 Schnellfeuer. L’Astra fu
di pelliccia) viaggiando per tutte le galassie sul leggendario prodotta in 7.075 esemplari per il mercato cinese. Nel
Millenium Falcon (astronave iconica, simbolo per ec- complesso si giunse a 21.000 pezzi prodotti, destinati
cellenza dei viaggi spaziali) intrecciando i loro destini in parte ai Paesi latino americani, in parte alle truppe
con quelli dell’Impero Galattico e dell’Alleanza ribelle. federali del governo Spagnolo e alle brigate internazionali.
Poche righe un po’ riduttive per parlare di una saga che Le versioni di questa pistola sono molte e si differenziano
ha influenzato la cultura pop degli ultimi decenni, tra loro solo per pochi e piccoli accorgimenti che ne
giusto per introdurre qualche curiosità sul DL 44 blaster miglioravano man mano l’affidabilità pur mantenendo
di Han Solo. Di fatto l’arma “customizzata” dagli sce- in sostanza una linea identica. Possiamo trovare tutti i
nografi di Star Wars è una Mauser C96 Schnellfeuer. modelli in calibro 7.63 mm., 9 mm. e 11.5mm.. Con
Ma non avevamo parlato di un’Astra mod. 902? ulteriori 1.050 esemplari venne approvigionato, nel
Si. In effetti, la pistola custodita al museo è un Astra 1943, l’esercito tedesco.
mod. 902, data in dono dal Generale Riccardo Moizo, Come possiamo vedere, l’arma destinata al nostro
che dal 30 novembre 1935 al 24 agosto 1940 resse viaggiatore interstellare era stata dotata di una diottra
l’incarico di Comandante Generale dell’Arma dei che ne misurava i 2/3 spostata leggermente sulla
Carabinieri Reali. La pistola (tipo Mauser C96 Schnel- destra e di un “rompi-fiamma” a tromboncino che,
lfeuer) era stata sottratta ai Legionari rossi durante la coprendo la sottile canna, ne modifica un po’ l’aspetto
guerra civile spagnola del 1936. rendendola più spartana. L’elemento completamente
50 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO VIII