Page 5 - Notiziario Storico 2023-3
P. 5

PAGINE DI STORIA













             “Narrano questi colli la prima guerra italiana



             contro l’Austria e la virile audacia di re Carlo



              Alberto che nella battaglia del 30 aprile 1848



           cimentò la vita e l’ebbe salva presso queste mura



             per il vittorioso impeto dei Carabinieri Reali”











                                                         di LUCA GANDINI






            S tati a perenne memoria.                               luttabilmente colto per raggiungere la vittoria o, quan-
                     olo i fatti d’arme, di estrema audacia e parti-
                                                                    tomeno, per mettere in grave difficoltà il nemico.  Im-
                     colare sprezzo del pericolo, sono destinati a
                                                                    provvisazione,  inventiva,  spiccato  senso  tattico  erano
                     sfidare l’oblio del tempo per essere rammen-
                                                                    qualità fondamentali per Bonaparte, che ricercava nei
                                                                    suoi migliori luogotenenti e tra questi primeggiava il
            Poco dopo l’inizio della prima guerra d’indipendenza
            i Carabinieri Reali furono protagonisti di un leggen-
            dario atto eroico, tramandato ai posteri come la “carica  Maresciallo di Francia, Principe di Essling e Duca di
                                                                    Rivoli André Masséna, sempre pronto a sfruttare a pro-
            di Pastrengo”, che a distanza di 175 anni rimane tut-   prio vantaggio in ogni combattimento il fatidico “at-
            tora una delle pagine più celebri scritte dall’Arma nella  timo”, che poteva cambiarne il destino, a maggior ra-
            Quel travolgente assalto di tre squadroni di Carabinieri  Non fu da meno il Maggiore dei Carabinieri Ales-
                                                                    gione, se derivante da un errore dell’avversario.
            sua gloriosa storia.

            lanciatesi al galoppo contro il nemico, in una fase cru-
                                                                    sandro Negri di Sanfront che, impartendo di propria
            ciale  del  combattimento,  è  un  lampante  esempio  di
                                                                    iniziativa l’ordine d’attacco ai Carabinieri Reali a ca-
                                                                    vallo, riuscì con il suo provvidenziale intervento ad
            quello che Napoleone definiva il “momento”, ossia quel
                                                                    evitare un grave pericolo al re Carlo Alberto e a sov-
            particolare frangente fortuito ed estemporaneo che si
            determina talvolta nel corso della battaglia e che va ine-
                                                                    vertire le sorti dello scontro.

                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO VIII  5
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10