Page 78 - NotiziarioStorico2022-6
P. 78

ALMANACCO







                                                      1822








                          ISTRUZIONI ALLE





                           REGIE PATENTI E






                     AL REGOLAMENTO





                                         GENERALE







                                                         (6 dicembre)






            Il 6 dicembre 1822 l’ispettore generale dei Carabinieri  dei Carabinieri Reali) per un totale di 15 pagine.
            Reali,  d’Oncieu  de  la  Bâtie,  inviò  al  comandante  del  L’ispettore generale rivolgendosi al comandante gli tra-
            corpo  dei  Carabinieri  Reali  la  lettera  n.  3486  del  smetteva un numero indefinito di regie patenti del 12
            protocollo generale. La lunga lettera di accompagno di  ottobre e del regolamento generale che era applicabile
            d’Oncieu  costituisce  in  realtà  una  sorta  di  istruzione  ai Carabinieri “in tutti gli Stati di S.M.”, ricordando a
            che egli intese dare al comandante del corpo, Alessio   tale scopo, che era stata estesa la competenza territoriale
            Agnès des Geneys, in linea con le intenzioni del sovrano  anche  alla  Sardegna  attraverso  l’assorbimento  di  una
            espresse nelle regie patenti del 12 ottobre 1822 (vedi  pre-esistente unità militari, i Cacciatori Reali di Sardegna.
            Notiziario Storico N. 5 Anno VII, pag. 58) e del rego-  La lettera aveva lo scopo di dare chiare indicazioni a
            lamento generale approvato il 16 ottobre.               tutti i militari destinatari delle disposizioni. Una prima
            La  struttura  delle  istruzioni  era  organizzata  su  di  un  indicazione  contenuta  nell’articolo  I  voleva  chiarire
            preambolo, 7 articoli (Istituzioni e privilegi dei gradi;  senza alcun dubbio i gradi assegnati ai Carabinieri e il
            ammissione ed avanzamento; ispezione; mutazioni di      riconoscimento  chiaro  all’interno  dell’Armata  Sarda
            residenza;  doveri  degli  uffiziali  d’ogni  grado;  delle  della posizione di ogni militare dell’Arma (usiamo l’ac-
            relazioni  dei  Carabinieri  Reali  colle  autorità;  servizio  cezione generale per i Carabinieri).





            78 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO VII
   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83