Page 36 - Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
P. 36

CRONACHE DI IERI




                                                                      Con la conquista del



                                                                          Regno delle Due


                 l Corpo dei Carabinieri Reali, a norma del R.D.
                 16  gennaio  1860,  era  formato  da:  “personale         Sicilie, che portò
            I Ufficiale, Sottufficiali e Carabinieri a piedi e a ca-
            vallo”, ripartiti in tre Stati Maggiori con sede a Torino,     inevitabilmente
            Firenze  e  Bologna;  diciassette  Divisioni  a  Torino,
            Cuneo,  Novara,  Milano,  Brescia,  Cremona,  Como,
            Alessandria,  Genova,  Pavia,  Firenze,  Livorno,  Siena,  all’allargamento del
            Modena, Bologna, Forlì e Parma; tre Nuclei di “Co-
            mandati” nel Piceno, in Umbria, a Napoli e in Sicilia; a       territorio, si rese
            questi si aggiungeva lo speciale Corpo dei Carabinieri
            Reali di Sardegna, formato da uno Stato Maggiore e
            da due Divisione poste a Cagliari e a Sassari.                     necessaria la
            Con  la  conquista  del  Regno  delle  Due  Sicilie,  che
            portò inevitabilmente all'allargamento del territorio, si   ristrutturazione del
            rese necessaria la ristrutturazione del Corpo dei Cara-
            binieri, secondo quanto previsto dal Regio Decreto del   Corpo dei Carabinieri,
            24 gennaio 1861, il quale prevedeva il seguente assetto:
            1 Comitato con sede a Torino e 13 Legioni (1ª Torino,
            2ª  Genova,  3ª  Cagliari,  4ª  Milano,  5ª  Bologna,  6ª      secondo quanto
            Firenze, 7ª Napoli, 8ª Chieti, 9ª Bari, 10ª Salerno, 11ª
            Catanzaro,  12ª  Palermo,  13ª  Ancona  e  una  Legione      previsto dal Regio
            Allievi a Torino).
            Dal punto di vista strutturale le neo-istituite Legioni
            erano composte da uno Stato Maggiore, da un numero              Decreto del 24
            variabile di Divisioni, da Compagnie, Tenenze, Sezioni
            e Stazioni; solo la Legione Allievi era costituita da             gennaio 1861
            Squadroni e Plotoni.
            La composizione territoriale della 9ª Legione Bari,
            quella relativa alla Città di Monopoli, prevedeva Pro-
            vince e compartimenti di Terra di Bari, Capitanata e    Domenico, attuale sede dei Carabinieri, scrive: “Nel
            Terra d’Otranto, due Divisioni, sette Compagnie o       maggio  del  1890  iniziò  uno  scambio  di  lettere  tra  il
            Squadroni e sette Luogotenenze o Plotoni; a Monopoli    sindaco, il prefetto ed il tenente comandante  dei Reali
            fu disposta la costituzione di una delle sette Compagnie  Carabinieri che, a più riprese, si lamentava della presenza
            previste.  Quando  realmente  giunsero  i  Carabinieri  di  una  latrina  sotto  la  sua  abitazione  nell’ex  convento
            nella nostra città?                                     trasformato in caserma. Niente riuscì ad accelerare la so-
            Le prime notizie dei militari dell’Arma a Monopoli si   luzione del problema; alla fine il tenente abbandonò il
            hanno grazie ad un interessantissimo lavoro di ricerca  suo alloggio e si rifugiò nelle camerate dei militari”.
            storico-archivistica  eseguita  da  Michele  Pirrelli,  il  Da questo breve scritto possiamo cogliere importanti
            quale nella sua opera Tra Conventi e Monasteri, nella   elementi: sul finire dell’Ottocento i Carabinieri erano
            parte  relativa  alla  descrizione  del  convento  di  San  presenti  in  città;  erano  alloggiati  dove  tutt’oggi  si



            36 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO VII
   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41