Page 63 - Notiziario 2022-1
P. 63

ALMANACCO







                                                      1822












              “PER MANTENERE







              IL BUON ORDINE”










                                                          (1° gennaio)








                     del primo gennaio di duecento anni fa un       canti validi, e altri malfattori, o persone sospette” con il do-
                     manifesto, emanato dal Governatore della       vere di farne denuncia alle autorità locali.
            È Divisione di Torino, Ignazio Thaon di Revel,          Tra i vari divieti menzionati nell’atto, peraltro tutti
            che proponeva di “sempre più promuovere il buon or-     sanzionati con l’arresto, quello di “fare di notte tempo
            dine e la pubblica tranquillità nelle città, terre e luoghi  veruna sorta di strepiti, grida, con disturbo del pubblico
            da Noi dipendenti”.                                     riposo”, quello di “andare in maschera tanto per le con-
            Il manifesto, composto da circa 30 articoli, stabiliva, tra  trade della città che nei teatri e case”, il divieto di portare
            l’altro, che gli albergatori e chiunque esercitasse attività  armi da sparo, bastoni, canne o pietre (occultate nelle
            ricettive tenessero quotidianamente un registro delle   tasche), o ancora quello molto singolare del divieto di
            persone ospitate da sottoporre all’attenzione dei “Co-  “porto dei cosi detti mustacchi a tutti li borghesi e privati”
            mandanti nelle città ed ai signori Sindaci” con l’obbligo di  essendo tale facoltà concessa esclusivamente ai “mili-
            consegnarne un estratto ai comandanti delle Stazioni    tari dietro alle disposizioni dei signori Comandanti dei
            dei Carabinieri Reali. Veniva richiamata inoltre, per   Corpi”. Tra le disposizioni finali del manifesto, la pre-
            quella stessa categoria, la stretta osservanza degli obbli-  visione di destinare per intero le somme derivate dalle
            ghi imposti da un Manifesto Senatorio del 19 settembre  multe elevate ai contravventori, a beneficio delle “con-
            1772 circa la “proibizione di dare ricovero, alimento o altra  gregazioni di carità locali”.
            assistenza ai banditi, disertori, oziosi, vagabondi, mendi-                                Giovanni Iannella





                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO VII  63
   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68