Page 64 - Notiziario 2022-1
P. 64
ALMANACCO
1822
“LO GIURO!”
(13 gennaio)
L’11 dicembre 1821 furono approvare le Regie Patenti a Torino e poi negli altri centri urbani secondo un ri-
che stabilivano la formalità solenne “del giuramento de’ tuale piuttosto strutturato.
suoi Vassalli, e dei Deputati delle città e terre dei Regii Così il 13 gennaio 1822, a Torino, in piazza Castello, si
Stati, e de’ varii Corpi delle Regie Truppe e ne determina tenne il giuramento solenne al sovrano da parte dei re-
il modo”. Assurto al trono con l’abdicazione del fratello, parti dell’Armata Sarda; in prima linea e primo nei ran-
Vittorio Emanuele I, Carlo Felice impose l’antico ri- ghi si trovava proprio il Corpo dei Carabinieri Reali che
tuale del giuramento di fedeltà al sovrano che il fra- aveva avuto modo di dimostrarsi fedele alla casa re-
tello aveva tranquillamente ignorato e considerato gnante con il comportamento tenuto in occasione del
come non più in linea con i tempi. moto liberale del marzo 1821 (vedi Notiziario Storico
In realtà, tale giuramento rappresentava perfettamente N. 2 Anno VI, pag. 62).
il punto di vista del nuovo sovrano. Carlo Felice era Dunque domenica 13 gennaio 1822, tutte le truppe del
salito al trono come un monarca assoluto, peraltro a presidio precedute dai Carabinieri Reali, i reparti di ca-
seguito del fallimento della rivoluzione liberale. valleria presenti a Venaria Reale e tutti gli ufficiali a
Le disposizioni di dettaglio stabilirono il giuramento qualsiasi titolo presenti a Torino si presentarono “in
64 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO VII