Page 66 - Notiziario 2022-1
P. 66
ALMANACCO
1822
“TRASFERITO
NEL CORPO
DEI CARABINIERI”
(25 febbraio)
nalogamente a quanto accaduto nel Regno dal segretario di Stato, Cardinale Ercole Consalvi, ne
di Sardegna con le Regie Patenti del 13 stabiliva i compiti specifici di “mantenimento dell’ordine
A luglio 1814, istitutive del Corpo dei Carabi- pubblico, esecuzione delle leggi e vigilanza continua e re-
nieri Reali, nello Stato Pontificio due anni dopo, con pressiva all’interno dello stato”.
Motu proprio del 14 luglio 1816, Pio VII istituiva Il 25 febbraio 1822 il Cardinale Consalvi promulgava
reparti di Carabinieri, a piedi e a cavallo (vedi “Cara- l’Editto “Sull’annuo arruolamento volontario per conservare
binieri ‘Serenissimi’ e Carabinieri Pontifici”, Notiziario al completo i Corpi di truppa pontificia”, che stabiliva il
Storico N. 3 Anno IV, pag. 80). quantitativo di uomini da arruolare tra i giovani celibi
Il successivo Regolamento sulla Istituzione del Corpo in età compresa tra i 18 e i 35 anni, di altezza “non in-
dei Carabinieri Pontificj emanato il 22 ottobre 1816 feriore a 5 piedi” e di “una fisica attitudine al servizio
66 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO VII