Page 65 - Notiziario 2022-1
P. 65
ALMANACCO
grande montura” in piazza Ca- mento al quale fece
stello, dove era stato allestito un seguito l’urlo di ac-
altare sotto la porta di palazzo cettazione dell’im-
Madama. L’arcivescovo, dopo un pegno voluto dal
breve intervento, lasciò spazio sovrano: “Lo giuro!”,
alla formula del giuramento alzando così la mano
che fu pronunciata prima dalle destra. In forma meno
più alte cariche militari pre- solenne ma non per que-
senti, poi singolarmente da ogni ufficiale e, infine, giu- sto meno importante si tenne così il giuramento in tutte
rarono i vari corpi dell’Armata Sarda, primo tra tutti le località del Regno di Sardegna. A titolo di esempio,
quello dei Carabinieri Reali. La modalità di giuramento il 20 gennaio a Vespolate, in provincia di Novara, dopo
era la medesima: il colonnello comandante del corpo che le autorità civiche ebbero giurato fedeltà al sovrano,
dopo aver giurato e fatto giurare i suoi ufficiali si rivolse fu la volta dei Carabinieri Reali della locale Stazione.
alla truppa schierata e pronunciò la formula del giura- Flavio Carbone
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO VII 65