Page 19 - HTML
P. 19

PAGINE DI STORIA






              Il servizio svolto dal



              giovane Carabiniere


                Ottorino Coglitore                                  cialmente con decreto ministeriale del 2 maggio 1920
                                                                    ma già previsto dal Regio Decreto 1802 del 2 ottobre
                                                                    1919. I Battaglioni Mobili (vedi Notiziario Storico N.
                nella città etnea fu                                2 Anno III, pag. 12) erano 18 e dislocati in 13 città

                                                                    italiane, tra queste uno si trovava appunto a Catania
                 solo l’inizio di una                               ed erano formati per la maggior parte della forza da
                                                                    carabinieri ausiliari.
                                                                    Il servizio svolto da Coglitore nella città etnea fu solo
                   lunga e faticosa                                 l’inizio di una lunga e faticosa carriera che lo avrebbe

                                                                    portato più volte lontano dalla Sicilia. L’anno seguente,
                     carriera che lo                                il 15 luglio del 1921, avanzò al grado di vicebrigadiere
                                                                    e per lui iniziarono i vari trasferimenti dal nord al sud
                                                                    dell’Italia, prima presso la Stazione Carabinieri di Poi-
                  avrebbe portato                                   rino, comune sito nell’altopiano a sud della Collina to-

                                                                    rinese,  poi  di  nuovo  in  Sicilia,  a  Raffadale,  nella
                 più volte lontano                                  provincia  di  Palermo,  a  seguire  Messina,  Cortina
                                                                    D’Ampezzo e ancora a Vallelunga, oggi sobborgo tu-
                        dalla Sicilia.                              ristico della città di Pola in Croazia, all’epoca in pro-
                                                                    vincia  di  Trieste,  dove  il  31  dicembre  del  1929
                                                                    Ottorino divenne maresciallo capo.
                 L’anno seguente,                                   Intanto siamo già alla vigilia degli anni ‘30, durante i
                                                                    quali,  secondo  i  dettami  mussoliniani,  l’Italia  deve
                il 15 luglio del 1921,                              cambiare volto e diventare autosufficiente per non di-
                                                                    pendere dalle importazioni straniere. Sono gli anni
                                                                    preparatori alle conquiste, quelli in cui la propaganda
                   avanzò al grado                                  fascista raggiunge il suo apice e si punta a costruire il
                                                                    consenso degli italiani, i quali in larga parte appog-
                  di vicebrigadiere                                 giano l’ideologia, chi per debolezza, chi per opportu-
                                                                    nismo, altri per convinzione. Sul finire del 1932 il
                                                                    Ministro delle colonie italiane Emilio De Bono, invia
                e per lui iniziarono                                al Ministro della guerra Piero Gazzera e al Capo di
                                                                    Stato Maggiore Pietro Badoglio lo schema operativo
                i vari trasferimenti                                di un attacco militare in Africa Orientale ed è in que-
                                                                    sto clima di fermento politico, che da lì a qualche
                    dal nord al sud                                 mese, il 31 dicembre, Ottorino sposa Leonarda, ven-
                                                                    tenne conterranea originaria di Riposto, comune del
                                                                    catanese. L’aveva conosciuta proprio nei due anni di
                            dell’Italia                             servizio  presso  il  Battaglione  Mobile  di  Catania  e
                                                                    pochi mesi dopo aver ricevuto l’autorizzazione al ma-



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO VI  19
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24