Page 18 - HTML
P. 18
PAGINE DI STORIA
di FABRIZIO SERGI
ono le foci di due fiumare ad Maria Giovanna Trimarchi, nasceva Ottorino Santi,
incorniciare la cittadina riviera- quarto di cinque figli. La sua fu un’adolescenza tra-
sca di Santa Teresa di Riva, la scorsa ad aiutare il padre, possidente terriero, alternan-
cui spiaggia è bagnata dal Mar dosi con lo studio. Si, perché Ottorino, a differenza di
Ionio lungo la costa che da Ta- tanti coetanei, completò non solo le classi elementari e
ormina raggiunge Messina. Un le sezioni intermedie, ma frequentò anche l’istituto tec-
luogo dell’anima, che lo scrit- nico “Verona Trento” di Messina concludendo il primo
tore Goethe incluse nel suo anno delle scuole superiori.
diario durante il viaggio in Si- Intanto la Prima Guerra Mondiale stava chiamando alle
S cilia, ammaliato dalle centinaia armi i compaesani e Ottorino, come tanti, dovette ab-
di oleandri fioriti attecchiti fin sull’arenile. È solo nel bandonare gli studi e tornare a gestire la campagna per
1854 che Santa Teresa ottiene l’autonomia a firma di contribuire al sostentamento proprio e della famiglia.
Ferdinando II di Borbone ed è da qui che ha inizio il Nel 1918 arrivò per lui il momento di svolgere il ser-
suo percorso commerciale divenendo oggi il primo cen- vizio di leva e il 26 marzo lasciò per la prima volta il
tro, per densità di popolazione e servizi, del compren- luogo che gli aveva dato i natali e lo aveva visto cre-
sorio al quale appartiene. scere, così come furono gli ultimi anni di vicinanza con
Già sul finire dell’800, i suoi abitanti avevano dato una i genitori e i fratelli.
svolta al settore produttivo con la nascita di industrie L’esperienza nel Regio Esercito gli fece maturare il de-
manifatturiere destinate alla trasformazione degli siderio di intraprendere la vita militare, cosa che av-
agrumi, in particolare del limone. In questo contesto, venne il 10 febbraio del 1920 nel Corpo dei Carabinieri
di forte crescita economica, il 25 aprile del 1900, nella Reali. Fu quindi assegnato per due anni presso il Co-
frazione Furci, dall’unione di Gaetano Coglitore e mando Battaglione Mobile di Catania, istituito uffi-
18 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO VI