Page 4 - Notiziario 2021-1
P. 4
PAGINE DI STORIA
DAL DISARMO
DEI CARABINIERI
ALLA LIBERAZIONE
I RICORDI DEL CARABINIERE PERRA
di FILIPPO PETRUCCI
i sono percorsi, nella vita delle persone, la licenza elementare, iniziò a lavorare in campagna
che non seguono traiettorie lineari e che per aiutare la famiglia. A 16 anni però riprese a stu-
per momenti più o meno lunghi com- diare, per ottenere la cosiddetta licenza per l’avvia-
piono giri anche complicati e difficili mento, un titolo di studio basico che era però
C prima di ritornare ad esser più facil- essenziale per poi poter arruolarsi come carabiniere.
mente comprensibili. Molto spesso ciò è dovuto a si- “Ma prima, da ragazzino, feci anche il premilitare, ossia gli
tuazioni straordinarie; è in queste circostanze che si esercizi militari fascisti; inizialmente nella caserma di San
misurano i valori delle persone, il loro senso di giustizia, Bartolomeo a Cagliari e poi a Quartucciu (altro piccolo
la capacità di credere a dei principi superiori. paese vicino Cagliari). Crescere sotto il fascismo voleva dire
Claudio Perra nacque il 9 agosto 1923 a Monserrato, essere obbligati a tutto. Ci imponevano il sabato fascista, si
un operoso paese agricolo alle porte di Cagliari. andavano a fare gli esercizi e mi insegnarono a fare il go-
“Ero il terzo di otto figli, 6 femmine e due maschi; a 7- niometrista puntatore, anche se non ci capivo niente; poi un
8 anni persi l’anno scolastico perché dovetti fare la qua- bel giorno mi portarono in una stanza perché volevano
rantena per la scarlattina, 40 giorni a casa tutta la farmi firmare per entrare nella milizia fascista. Mi rifiutai,
famiglia. Mi dispiacque, perché dovetti ripetere la seconda anche perché avevo già fatto la domanda per entrare nel-
elementare”. Poi, era una cosa comune al tempo, dopo l’Arma; alcuni che come me si rifiutarono furono tenuti in
aver studiato fino all’età di dieci anni e aver ottenuto arresto per qualche giorno. Quando andai a Roma come Ca-
4 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO VI