Page 33 - Notiziario Storico 2020-6
P. 33
CRONACHE DI IERI
PIETRINO PIU, NATO A POZZOMAGGIORE (SS) IL 09 DICEM-
BRE 1926, SI È ARRUOLATO NELL’ARMA DEI CARABINIERI IL
21 DICEMBRE 1944.
IL 30 GIUGNO 1945 È STATO PROMOSSO CARABINIERE A
PIEDI VENENDO DESTINATO ALLA LEGIONE CC.RR. DI NA-
POLI. IL 24 NOVEMBRE 1946 VIENE TRASFERITO ALLA LE-
GIONE DI CATANZARO.
IL 20 MARZO 1949 TORNA, PER UN BREVE PERIODO, AD ES-
SERE EFFETTIVO ALLA LEGIONE DI NAPOLI E, SOLO DOPO UN
ANNO E MEZZO, L’11 OTTOBRE 1950, OTTIENE IL TRASFERI-
MENTO NELLA SUA REGIONE D’ORIGINE, DESTINATO ALLA
LEGIONE CC.RR. DI CAGLIARI.
DURANTE LA SUA TERZA RAFFERMA TRIENNALE, IL 30 GIUGNO 1957 È STATO PROMOSSO
AL GRADO DI CARABINIERE SCELTO. IL 02 DICEMBRE1961, AI SENSI DELL’ART. 49 DELLA
LEGGE 18 OTTOBRE 1961 N. 1168, TRANSITA IN SERVIZIO PERMANENTE.
IL 23 GENNAIO 1966 PER BENEMERENZA D’ISTITUTO È STATO PROMOSSO, DAL COMANDO
GENERALE DELL’ARMA, AL GRADO DI APPUNTATO, CON LA SEGUENTE MOTIVAZIONE:
“CARABINIERE SCELTO DI ECCEZIONALI QUALITÀ MORALI, MILITARI E PROFESSIONALI, GIÀ AM-
PIAMENTE DISTINTOSI IN COMPLESSE OPERAZIONI DI SERVIZIO PER LE QUALI AVEVA MERITATO
DUE ENCOMI SOLENNI, OPERANDO CON INCONDIZIONATO SPIRITO DI SACRIFICIO, SPREZZO DEL
PERICOLO, SAGACE INIZIATIVA ED INTELLIGENTE AZIONE, COADIUVAVA VALIDAMENTE I PROPRI
SUPERIORI IN LABORIOSE INDAGINI CONCLUSESI CON LA IDENTIFICAZIONE DEGLI AUTORI DI
TRE GRAVISSIME RAPINE A MANO ARMATA”.
contro alcune raffiche di mitra e, molto probabilmente, carriera, correva l’anno 1948, durante la breve espe-
riuscirono a colpirlo, come dimostrato dalle tracce di rienza lavorativa presso la Legione di Catanzaro, gli
sangue successivamente rilevate durante il sopralluogo fu tributato un encomio solenne dal Comandante
sulla scena del crimine. I militari iniziarono anche della 3ª Divisione di Napoli per la brillante cattura
l’inseguimento, dovendo però desistere avendone di un pericolosissimo latitante avvenuta a Ciminà, in
constatata l’inutilità a causa del vantaggio che il de- provincia di Reggio Calabria il 27 gennaio. In servizio
linquente aveva ormai acquisito e della proibitiva esterno con un altro militare, il giovanissimo Cara-
natura dei luoghi. Ritornati quindi sui loro passi rin- biniere Piu aveva affrontato risolutamente il citato
venivano il loro commilitone ormai privo di vita. latitante, ricercato da tempo per omicidio, diserzione
Chissà quanti propositi aveva fatto il povero Pietrino e per aver tentato l’omicidio di alcuni militari dell’Arma.
Piu nell’atto di indossare i nuovi gradi tanto degna- Piu, nonostante fatto segno a colpi di arma da fuoco
mente meritati e quanto proficuo lavoro avrebbe e bombe a mano lanciate dal delinquente, riuscì a
ancora potuto svolgere nella sua isola. Non era certo catturarlo.
quella la prima volta che si veniva a trovare in I funerali dell’Appuntato Pietrino Piu, che non aveva
situazioni così pericolose! Già agli esordi della sua ancora compiuto quarant’anni, si celebrarono a Nuoro
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO V 33