Page 11 - Notiziario Storico 2020-6
P. 11

PAGINE DI STORIA








                                                     BALDUINO CAPRINI

                                                        Nacque a Firenze il 18 maggio 1861 da Pacifico e da Giuseppa
                                                        Massone. Nel settembre 1883, mentre era allievo alla Scuola
                                                        Militare, ottenne il grado di tenente dei bersaglieri. Con lo
                                                        stesso grado passò nel 1887 nell’Arma dei Carabinieri e prestò
                                                        servizio presso la Legione di Milano, e di seguito presso quelle
                                                        di Roma, di Bologna, di Palermo, di Firenze e di Verona. Il 28
                                                        febbraio 1896 fu assegnato alle Regie Truppe dell’Africa e si
                                                        imbarcò per assumere il nuovo incarico. Rientrò in Patria il 28
                                                        giugno e fu destinato alla Legione di Milano. Successivamente
                                                        fu destinato alle Legioni di Cagliari, di Roma e di Napoli. Il 23
                                                        maggio del 1900 fu destinato sull’isola di Creta ove prese parte
                                                        con il grado di capitano alla riorganizzazione della Gendarmeria
                                                        cretese. Il 19 settembre dello stesso anno sposò Ida Corsi. Il 23
                                                        settembre 1903 rientrò in Italia per essere destinato pochi mesi
                                                        dopo (1 febbraio 1904) in Macedonia quale addetto alla Persona
                                                        del Tenente Generale Emilio De Giorgis per coadiuvarlo nel-
                l’organizzazione della Gendarmeria Macedone. Rientrò in Patria nel 1909 e fu promosso maggiore. Con
                tale grado fu destinato alla Legione di Ancona e poi nuovamente a quella di Roma. Nel 1911 partecipò
                alla guerra Italo-Turca e partì il 15 ottobre dello stesso anno per la Libia, quale addetto al Quartier Ge-
                nerale del Corpo di Spedizione. Il 22 novembre 1913 rientrò in Italia e fu assegnato alla Legione di Pe-
                rugia. Nel 1915 fu promosso tenente colonnello e messo a disposizione del Ministero della Guerra.
                Promosso Colonnello, il 9 giugno del 1918 ottenne il comando della Legione Carabinieri di Verona. Il
                13 marzo del 1919 fu esonerato da tale comando e collocato nuovamente a disposizione del Ministero
                della Guerra. Il 1° gennaio del 1920, per limiti di età fu posto in posizione ausiliaria, ma il 19 febbraio dello
                stesso anno fu richiamato in servizio e messo a disposizione del Ministero degli Affari Esteri ed inviato in
                Turchia. Il 10 febbraio 1924 cessò il servizio attivo e fu ricollocato in congedo. Il 1°agosto 1925 fu collocato
                a riposo per anzianità di servizio e iscritto nella riserva. Nel 1927 fu promosso generale di brigata e asse-
                gnato al Comando del Corpo d’Armata di Roma. Il 18 maggio 1939 cessò di appartenere alla riserva e fu
                collocato in congedo assoluto.Morì a Roma il 3 agosto 1947. Molte furono le benemerenze che ricevette
                nell’arco della sua vita militare. Tra esse si ricordano le medaglie d’argento e di bronzo al Valor Militare.



            Di particolare importanza era la linea Cospoli-Batum    Gandini  e  la  33a Sezione  comandata  dal Tenente
            ove la scorta composta da un Sottufficiale e due Ca-    Bozza Ottorino. Nel gennaio del 1920 furono formati
            rabinieri  aveva  il  compito  di  impedire  ai  gendarmi  altri  due  plotoni,  il  379°bis comandato  dal Tenente
            turchi di avere contatti con le milizie bolsceviche. Allo  Rubbi e il 379°ter comandato dal Tenente Guglielmo
            stesso modo continuava l’attività dei reparti dell’Arma  Risi.  Nell’aprile  del  1920  assunse  il  comando  della
            in Anatolia. Qui operavano la Compagnia dell’Ana-       Compagnia dell’Anatolia il Capitano Salvatore Mau-
            tolia, diretta dal Capitano Raffaele Giordani, il 379°  ceri che lo resse fino al termine della missione.
            Plotone Mobilitato comandato dal Tenente Ugo Luca,      Le operazioni militari seguivano di pari passo l’attività
            la  166a Sezione  comandata  dal Tenente Tommaso        diplomatica delle Potenze vincitrici le quali si incon-



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO V  11
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16