Page 72 - Layout 1
P. 72

CRONACHE DI IERI






















































                       IL COLONNELLO ANGELO CERICA (A SINISTRA) COMANDANTE DEI CARABINIERI IN AFRICA ORIENTALE NEL 1938

            l’omicida tra gli zaptiè della base. Ulteriormente incalzato  che  suscitò  stupore  nella  popolazione  locale,  causò
            dalle domande dell’ufficiale che pretendeva dallo zaptiè  tensioni negli ambienti fascisti e servì da pretesto per il
            una  spiegazione  plausibile  del  suo  comportamento,  compimento di irresponsabili atti di rappresaglia, fermati
            quest’ultimo specificò che il suo istigatore esisteva re-  solo dal pronto e deciso intervento del federale e degli
            almente e che era da poco giunto a Mogadiscio prove-    ufficiali dell’Arma. Quanto accaduto e le relative riper-
            niente dalla caserma di Gimma.                          cussioni sulla comunità somala, unite all’esito incerto
            In effetti il 6 luglio era stato trasferito dal Gruppo Ca-  delle indagini, indussero il comandante dei Carabinieri
            rabinieri di Gimma a quello della Somalia uno zaptiè    dell’Africa Orientale, il Colonnello Angelo Cerica, a
            mai presentatosi presso il comando di Mogadiscio che    raggiungere Mogadiscio.
            lo avrebbe dovuto prendere in carico. Le prime verifiche  Cerica, l’ufficiale che cinque anni più tardi ordinerà al
            consentirono di appurare che si trattava proprio di quel  Tenente  Colonnello  Frignani  di  procedere  all’arresto
            Mohammed Mohallin. Successivamente, nel corso di        di  Mussolini,  vantava  una  notevole  esperienza  nelle
            altri interrogatori, l’omicida sempre più incalzato dalle  attività  investigative,  dovuta  al  servizio  prestato  in
            domande ritrattò  quanto aveva già confessato sostenendo  Sicilia agli inizi degli anni 20 e al suo impegno nella
            che la sua mano era stata guidata dal diavolo in persona.  lotta al banditismo e alla mafia. Giunto a Mogadiscio,
            Nel frattempo la diffusione della notizia della strage,  da Addis Abeba, l’ufficiale, dopo aver preso visione del



            72 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO III
   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77