Page 78 - Notiziario 2018-1
P. 78
CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA
CLEMENTE
TAFURI
UN ARTISTA
“BENEMERITO”
di VINCENZO LONGOBARDI
el corso della Seconda Guerra Mondiale mente, grazie al sapiente uso del pennello, gli stati
numerosi furono i Carabinieri che, d’animo dei soggetti ritratti, gli ambienti e il pathos di
protagonisti di episodi eroici, vennero quelle vicende così ormai lontane nel tempo. Artista
insigniti di riconoscimenti al valore. di chiara fama, il Tafuri, è considerato una pietra
NAtti di coraggio spesso consacrati al- miliare della pittura a tema militare grazie a dipinti
l'immortalità da noti pittori del tempo, che con la che hanno avuto grande popolarità in Italia e anche
propria arte vollero eternare gli episodi in cui gli eroi all’estero.
dell'Arma diedero prova del loro attaccamento agli Quest’anno alcune sue opere sono state raccolte in un
ideali per i quali avevano prestato giuramento. calendario artistico realizzato dall’industria grafica e
Nella sala dedicata alla Seconda Guerra Mondiale del cartaria De Luca e intitolato Clemente Tafuri, l’ultimo
Museo Storico dell'Arma sono esposte diverse opere “maestro”, a sottolineare il ruolo culturale dell’artista
che raccontano quegli accadimenti e che, in particolare che, pur esprimendosi nel XX secolo, rimase sempre
nelle tele di Clemente Tafuri, si caricano di un verismo tuttavia significativamente legato all’esperienza artistica
eccezionale e descrivono, per mezzo di una tecnica in- pur rielaborata dei maestri di fine Ottocento. La pub-
confondibile, la drammaticità dei fatti raccontati. blicazione, che raccoglie alcune delle sue più importanti
Le opere di Tafuri, caratterizzate da singolare intensità, opere, si concentra soprattutto su tele di proprietà di
sono, a distanza di anni, capaci di descrivere realistica- istituzioni pubbliche, tra cui quelle del Museo Storico
78 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO III