Page 75 - Notiziario 2017-6
P. 75

CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA























                                                         di LAURA SECCHI



















            “…Non  esiste  in  realtà  una  cosa  chiamata  arte.   immediatamente un messaggio di tipo storico e cul-
            Esistono  solo  gli  artisti:  uomini  che  un  tempo  con  turale, veicolato dalla potenza simbolica della Bandiera
            terra colorata tracciavano alla meglio le forme del bi-  stessa, intesa come elemento cromatico capace di rie-
            sonte sulla parete di una caverna e oggi comprano i     vocare le comuni radici di un popolo. La particolare
            colori e disegnano gli affissi pubblicitari per le stazioni  tecnica utilizzata dall’artista nei dipinti rende ancor
            della metropolitana…”.                                  più vivo il tracciato culturale che sottende a ogni Na-
            Con queste parole Ernst H. Gombrich, una delle per-     zione  rappresentata:  la  “scrittura  su  tela”,  infatti,
            sonalità di maggior rilievo nella critica d’arte a livello  narra  la  storia  del  Paese  al  quale  appartiene  la
            mondiale, ha aperto uno dei suoi più famosi trattati,   Bandiera,  e  lo  fa  incidendo  a  rilievo  frasi  tratte
            per  spiegare  come  i  mutamenti  nella  storia  delle  dall’inno nazionale, dalle leggi fondamentali, oppure
            diverse forme di espressione artistica non siano dettati  relative  agli  eventi  salienti  della  storia  di  quelle
            dal  progressivo  perfezionamento  tecnico,  bensì  dal  nazioni.  La  materia,  elemento  sensibile,  si  impasta
            mutamento  dei  criteri  e  delle  esigenze  sociali.  Il  con il messaggio dell’artista, che veicolato dalle forme
            recupero  di  elementi  d'espressione  primitivi,  come  e  dalle  sfumature  delle  pennellate,  colpisce  i  sensi
            quello istintivo e simbolico, l'importanza sensoriale   dell’osservatore e lo conduce nel contesto sociale in
            del  colore  e  della  sostanza  materica,  costituiscono,  cui ogni singola Bandiera è nata. La particolare scelta
            però, trait d’union tra l’arte contemporanea e quella   espositiva delle opere, interconnesse in un’unica istal-
            delle prime forme di artistiche citate da Gombrich.     lazione d’arte, ha reso maggiormente comprensibile
            Su questi concetti hanno preso forma le Bandiere del    il valore educativo d’insieme delle tredici Bandiere,
            Maestro Angelo Savarese, in mostra al Museo Storico     ovvero il legame che unisce i singoli Paesi rappresentati,
            dell’Arma dei Carabinieri, dal 14 ottobre al 26 no-     che si fondono in una sola immagine agli occhi dello
            vembre  ultimo  scorso.  Tredici  bandiere  di  grande  spettatore, portato a seguire un percorso di linee e
            formato che, come cartelloni pubblicitari, trasmettono  colori senza soluzione di continuità.




                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO II 75
   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80