Page 63 - Notiziario 2017-2
P. 63
PAGINE DI STORIA
esercizi pubblici ed altri prestatori d’opera in com- Il Comando
mercio assunti per meno di una settimana”, dispo- Carabinieri
nendo, altresì, che i relativi verbali fossero trasmessi Ispettorato
all’Autorità Giudiziaria per il tramite dei competenti del Lavoro fu
uffici dell’Ispettorato Corporativo. istituito il 1°ottobre
Il 1° febbraio 1934 fu istituito un ufficio dell’Ispetto- 1997 con decreto
rato corporativo anche a Cagliari, presso il quale, del Ministro
conseguentemente, entrò in funzione un Nucleo Ca-
rabinieri Reali per la vigilanza sull’applicazione delle Sociale, iniziato lo scorso mese di marzo e al termine
leggi sul lavoro. del quale, i militari frequentatori, superato con pro-
Con il regio decreto-legge 13 maggio 1937, n. 804 - fitto l’esame finale, conseguiranno l’abilitazione nella
riguardante la Modificazione all'ordinamento del- specifica materia divenendo, così, Carabinieri Ispet-
l'Ispettorato corporativo – al fine di vigilare sulla cor- tori del Lavoro.
retta applicazione della normativa sul lavoro, furono
assegnati “allo Ispettorato corporativo i seguenti mi- IL COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA
litari dell'Arma dei Carabinieri Reali, collocati fuori DEL LAVORO
quadro in soprannumero ai ruoli organici dei rispet-
tivi gradi ed in aumento ai pari grado che si trovano Il 1°ottobre 1997, in ottemperanza al decreto del
nella medesima posizione per effetto del R. decreto- Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale 31
legge 26 luglio 1929, n. 1430, convertito nella legge luglio 1997, adattato ai sensi dell’art. 9 bis del de-
23 dicembre 1929, n. 2294: marescialli d'alloggio creto-legge 1°ottobre 1996 n. 510 (convertito dalla
maggiori, n. 2; marescialli d'alloggio capi, p. 4; mare- legge 28 novembre 1996 n. 608), soppressa la posi-
scialli di alloggio, n. 6; brigadieri, n. 9; vicebrigadieri, zione d’impiego dell’ufficiale superiore addetto, fu
n. 8; appuntati, n. 11; carabinieri, n. 80”. istituito il Comando Carabinieri Ispettorato del La-
Nel dopoguerra, in occasione della riorganizzazione voro, ponendone i Nuclei Carabinieri Ispettorato
centrale e periferica del Ministero del Lavoro e della del Lavoro (NIL) - ad esso preesistenti - come ge-
Previdenza Sociale, con decreto del Presidente della rarchicamente subordinati. Ai militari del costituito
Repubblica 19 marzo 1955, n.520, il contingente di Comando furono attribuiti i poteri ispettivi e di vi-
militari fu elevato a 230 unità, articolate in Nuclei gilanza già riconosciuti agli Ispettori del Lavoro dal-
operanti presso gli Ispettorati del Lavoro. Dal 1964 i l’art.8 del citato d.P.R. n. 520. In ottemperanza
Nuclei furono coordinati da un ufficiale superiore ad- all’art.1 del decreto del Ministero del Lavoro e delle
detto presso il Ministero del Lavoro e della Previ- Politiche Sociali - datato 2 marzo 2006 - il Co-
denza Sociale. Per finire, le origini dell’attuale mando Carabinieri Ispettorato del Lavoro, a decor-
Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro risal- rere dal 20 aprile 2006, ha assunto l’attuale
gono quindi al lontano 1926, oltre novant’anni fa, denominazione di “Comando Carabinieri per la Tu-
quando era già emergente l’intendimento dell’Arma tela del Lavoro”.
di assicurare, attraverso la professionalità di militari
appositamente destinati, la vigilanza nel delicato com-
parto della legislazione sociale; tale proposito, trova
conferma e continuità nel 66° corso di Legislazione
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO II 63