Page 61 - Notiziario 2017-2
P. 61

PAGINE DI STORIA

spese di viaggio e alle indennità di trasferta. Nel mese        L’Arma assicura
di settembre del 1927, con una lettera indirizzata ai              sin dal 1926
Comandi delle Legioni Territoriali dei CC. RR. di                la vigilanza nel
Bari, Bologna, Messina, Milano, Napoli, Roma, To-
rino, Treviso e Trieste, il Comando Generale, a seguito        delicato comparto
delle lamentele espresse dal Ministero dell’Economia            della legislazione
Nazionale circa il frequente turn-over dei militari ad-        sociale, attraverso
detti ai nuclei, al fine di non arrecare un notevole            la professionalità
danno al buon andamento del servizio, invitò i co-
mandi di Legione interessati a far sì che i militari ad-           di personale
detti a tali servizi e specialmente i sottufficiali, fossero      appositamente
“scelti in modo da poter rimanere al loro posto il più
a lungo possibile”.                                                   dedicato
Il 27 dicembre di quello stesso anno, il Comando Ge-
nerale dell’Arma dei Carabinieri Reali, trascrivendo          servizio” e che avesse “già compiuto l’esperimento di
una nota del Ministero dell’Economia Nazionale - Di-          comando di stazione” per “poter rimanere al nucleo
rezione Generale del Lavoro e della Previdenza Sociale        il più a lungo possibile”.
e Credito, che lamentava una sovrapposizione d’in-            Nel 1929 - a seguito della soppressione del Ministero
terventi e attribuzioni da parte dei comandi locali dei       dell’Economia Nazionale - la struttura, le attribuzioni
Reali Carabinieri su sollecitazione di altri enti vari        e il funzionamento degli Ispettorati dell’Industria e
(istituti di patronato, istituti provinciali di previdenza    del Lavoro passarono agli Ispettorati Corporativi, uf-
sociale, ecc.), interessò i Comandi delle Legioni Ter-        fici dipendenti dal Ministero delle Corporazioni.
ritoriali affinché, “eccettuati i casi di necessità asso-     Tuttavia, il 30 agosto 1932 il Ministero delle Corpo-
luta ed urgente”, si astenessero “dal disporre visite         razioni – Direzione Generale delle Corporazioni,
per accertamenti sulla applicazione delle leggi sociali”      nelle more dell’organizzazione degli uffici dell’Ispet-
comunicando “le eventuali denuncie e richieste, che           torato Corporativo, in conformità delle norme del
ad essi pervenissero in proposito, ai competenti Cir-         R.D.L. 28 dicembre 1931, nr.1684, investì l’Arma dei
coli dell’Ispettorato e della Industria e del Lavoro”,        Reali Carabinieri della facoltà di elevare contravven-
al fine di “provvedere in proposito a mezzo del loro          zioni in materia di disciplina della domanda e dell’of-
personale o dei nuclei Carabinieri Reali presso di essi       ferta di lavoro limitatamente alle categorie dei
costituiti”. Il 18 gennaio 1928, su sollecitazione del        “giornalieri ed avventizi in agricoltura, camerieri di
Ministero dell’Economia Nazionale, il Comando Ge-
nerale dispose ai Comandi delle legioni Territoriali di
Bari, Bologna, Messina, Milano, Napoli, Padova,
Roma, Torino e Trieste di portare a quattro il numero
dei militari dell’Arma addetti ai nuclei di vigilanza per
l’applicazione delle leggi sociali, avendo cura di asse-
gnare ad essi “un vicebrigadiere intelligente e serio”,
capace di “ben disimpegnare il delicato e complesso

                                                              NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO II 61
   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66