Page 5 - Notiziario 2019-3
P. 5

PAGINE DI STORIA









                           Pagine della lotta al brigantaggio


                         che ancora dividono la storiografia







                                                       di CARMELO BURGIO




                     on l’annessione del meridione, a seguito della  trollo della frontiera pontificia e dei maggiori centri, la-
                     Spedizione dei Mille del 1860, l’Italia dovette  sciando alle forze dell’ordine i piccoli abitati, ma tale in-
            C affrontare la piaga del brigantaggio che assunse      dirizzo si dimostrò inefficace e obbligò ad intervenire
            connotazioni di particolare virulenza, sfruttato e ali-  in misura massiccia. Crebbe anche il dispositivo della
            mentato in funzione anti-unitaria dai Borbone per tor-  Guardia Nazionale, potenziata dalla costituzione di bat-
            nare al trono. Era già avvenuto al tempo dell’invasione  taglioni mobili posti alle dipendenze del Ministero della
            francese a inizio secolo, con Murat re di Napoli, la casa  Guerra. Il rendimento della Guardia Nazionale fu estre-
            regnante fuggita in Sicilia, e la rivolta dei sanfedisti.  mamente diversificato: poteva dimostrarsi inefficiente,
            Oggi il progetto potrebbe far sorridere, ma aveva la sua  a volte collusa, ma in qualche caso fu straordinariamente
            teorica realizzabilità, ove fosse stato raccolto adeguato  efficace, anche adottando metodi sbrigativi. Emerse al-
            sostegno internazionale. La neonata Italia, pur suppor-  tresì che nella GN a volte confluissero malavitosi, se non
            tata dalla Gran Bretagna, era in attrito con l’Austria, e  ex briganti, e si rese protagonista in più occasioni di sac-
            con la Francia la questione romana, che vedeva Napo-    cheggi e violenze che, secondo le considerazioni di uf-
            leone III difendere lo Stato Pontificio, non garantiva  ficiali dell’esercito, fecero di alcuni reparti “gente non solo
            serenità. Comprensibile poi il sostegno del Papa al bri-  retriva ma pure pericolosa”. Peraltro, se avesse agito nel
            gantaggio ammantato di legittimismo: l’esistenza dello  pieno rispetto delle leggi, avrebbe costituito il bersaglio
            Stato Pontificio era legata alla divisione della penisola:  preferito dei briganti, le cui intimidazioni ne frenarono
            l’unificazione sotto i Savoia era correttamente ritenuta  l’operato. Le bande agivano con tattiche di guerriglia:
            prodromica alla fine del potere temporale.              colpire il nemico dove era più debole e ricercare la sor-
            Nei territori di recente annessione furono schierati i  presa, sfruttando condizioni favorevoli di terreno e ap-
            Carabinieri Reali e fu attivata la Guardia Nazionale [mi-  poggio delle popolazioni. Operazioni caratteristiche le
            lizia territoriale di cittadini volontari e più tardi di con-  invasioni di paesi con assalto alle sedi della Guardia Na-
            gedati  dal  servizio  di  leva,  inizialmente  istituita  in  zionale per rifornirsi di armi e munizioni, il saccheggio
            Piemonte nel 1848 come “Milizia comunale”. Nel 1861     di case di liberali, le ritorsioni nei confronti di delatori,
            venne estesa a tutti i nuovi territori del regno con il  attacchi a diligenze e corrieri postali, imboscate, atten-
            nome di Guardia Nazionale, assorbendo le milizie pre-   tati, sabotaggi, devastazioni di masserie e proprietà di
            unitarie  similari.  Ndr],  ma  apparve  presto  evidente  privati, requisizione di cavalli e bestiame. I rifornimenti
            come queste istituzioni fossero insufficienti a sedare  di armi e munizioni, oltre che dalle razzie e dalle prede
            quella che assunse i connotati di rivolta avente anche  in caso di eliminazione di pattuglie di militari e Guardie
            matrice politica, per cui si dovette far ricorso al Regio  Nazionali, provenivano anche dall’estero: per le bande
            Esercito, fin dal 1861. I vertici militari avocarono il con-  operanti in frontiera mediante stoccaggio di materiali




                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO IV  5
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10