Page 5 - Layout 1
P. 5
PRESENTAZIONE
uest’anno, l’Arma dei Carabinieri ha visto l’ingresso tra le pro-
prie fila del personale già appartenente al Corpo forestale dello
Q Stato. Donne e uomini costantemente impegnati a garantire i
necessari interventi sul territorio per il contrasto all’illegalità nel vasto
settore ambientale. In particolare, in questi mesi i Carabinieri hanno
intensificato l’azione di verifica della conformità alle norme degli ope-
ratori che pongono in commercio borse di plastica per asporto merci.
In base ai dati dell’Osservatorio dell’Associazione Italiana delle Biopla-
stiche e dei Materiali Biodegradabili e Compostabili (Assobioplastiche),
si osserva che le azioni condotte negli ultimi mesi dai militari del
Comando Unità per la Tutela Forestale Ambientale e Agroalimentare
(CUTFAA), in particolare dai Gruppi Carabinieri Forestale di Como,
Salerno e Brindisi, hanno consentito il sequestro di oltre 10 tonnellate
di sacchi non a norma nonché l’accertamento di illeciti per oltre 250mila
euro di sanzioni.
Il sostegno offerto dall’Associazione si è manifestato in particolare
nell’ambito delle quotidiane attività operative, grazie alla condivisione
di conoscenze e di strumenti come i micrometri per la misurazione degli
spessori dei sacchi sottoposti ad accertamento, nonché con un supporto
professionale sul campo. Anche al fine di consolidare ed intensificare la
collaborazione in corso tra l’Arma e Assobioplastiche, è stata realizzata
questa pubblicazione che descrive il mondo delle bioplastiche soprat-
tutto nell’ottica della tutela ambientale compatibile con uno sviluppo
economico sostenibile.
La monografia rientra tra i “Quaderni” della Rivista SILVAE.it, dedicata
all’approfondimento e alla divulgazione tecnico-scientifica ambientale.
Il periodico on-line è finalizzato all’informazione e all’aggiornamento
professionale non solo dei militari dell’Arma, con particolare riguardo
a quelli impiegati nella tutela ambientale e agroalimentare, ma anche
degli studenti e degli esperti di questo settore.
L’obiettivo finale è quello di fornire un “manuale” operativo per appro-
fondire il tema delle bioplastiche, una guida pratica per l’applicazione
della normativa di settore, anche alla luce del recente recepimento nel-
l’ordinamento giuridico nazionale della direttiva per la riduzione delle
borse di plastica.
I Quaderni Rivista Tecnico-scientifica ambientale
dell’Arma dei Carabinieri