Page 63 - SilvaeAnno03n09-Supplemento-Silletti-pagg-108-2aBozzaCorrezioniAutore.qxp
P. 63

Tutela della flora spontanea in Italia


               Sindaco competente per territorio, previo parere favorevole
               dell’Ispettorato Ripartimentale delle foreste da rilasciarsi su modulo
               fornito dalla Regione, contenente le prescrizioni e le modalità tecniche
               di raccolta.
                  Non è considerato raccoglitore chi raccoglie o detiene per uso pro-
               prio o della famiglia, senza farne commercio, piante officinali in quanti-
               tà non superiore a quella stabilita nell’elenco approvato con R.D. 26
               maggio 1932, n. 772 o, per quelle che saranno individuate piante offici-
               nali, nella quantità che verrà contestualmente stabilita.
                  È vietato a chiunque, ivi compreso il proprietario del fondo, salvo si
               tratti di terreno messo a coltura, la raccolta, l’estirpazione, il danneggia-
               mento e la detenzione delle piante pulvinare, elencate nella tabella “B”
               allegata alla legge.
                  La raccolta e/o l’asportazione di esemplari delle specie spontanee di
               cui alla tabella “A” e “B” nonché di quantità eccedenti quelle indicate
               all’articolo 3 della legge, con o senza fiori e/o parti sotterranee, può es-
               sere consentita per scopi scientifici, didattici o farmaceutici previa au-
               torizzazione della Giunta regionale.
                  All’accertamento delle sanzioni, ivi compresa la notifica delle viola-
               zioni, procedono i soggetti indicati nell’articolo 6 della legge regionale
               2 dicembre 1982, n. 45, nonché il Corpo Forestale dello Stato.


                                              Tabella A
                1) Aquilegia sp.                   13) Lilium martagon L.
                2) Aster alpinus L. subsp. alpinus [=Aster alpi- 14) Lilium pomponium L.
                   nus L.]                         15) Nigritella rhellicani Teppner & E. Klein
                3) Campanula sabatia De Not.          [=Nigritella nigra (L.) Reichenb.]
                4) Convolvulus sabatius  Viv. subsp. sabatius 16) Ophrys sp.
                   [=Convolvolus sabatius Viv.]    17) Paeonia officinalis L.
                5) Cyclamen sp.                    18) Phyteuma cordatum Balbis
                6) Dictamnus albus L.              19) Pinguicula vulgaris L.
                7) Drosera rotundifolia L.         20) Primula marginata Curtis
                8) Eryngium spinalba Vill.         21) Pulsatilla alpina (L.) Delarbre
                9) Fritillaria sp.                 22) Romulea ligustica Parl.
                10) Leontopodium alpinum Cass.     23) Tulipa sp.
                11) Rhaponticum coniferum  (L.) Greuter 24) Soldanella alpina  L.  subsp.  alpina
                   [=Leuzea conifera (L.) DC]         [=Soldanella alpina L.]
          Anno
                12) Lilium bulbiferum L. subsp. croceum (Chaix) 25) Viola valderia All.
          III
                   Jan [=Lilium bulbiferum L.]
          -
          n.
          9
          66 SILVÆ
   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68