Page 60 - SilvaeAnno03n09-Supplemento-Silletti-pagg-108-2aBozzaCorrezioniAutore.qxp
P. 60

Tutela della flora spontanea in Italia




                                  Friuli Venezia Giulia



            Legge regionale n. 34 del 3 giugno 1981 – “Norme per la tutela della
               natura e modifiche alla legge regionale 27 dicembre 1979, n. 78”


               Si tratta di una legge finalizzata ad evitare l’estinzione delle specie
            più rare del patrimonio floristico.
               Essa con l’art. 27 abroga la vecchia legge regionale n. 44 del 18 ago-
            sto 1972 sulla protezione della flora spontanea.
               Il patrimonio floristico al quale si riferisce la legge è costituito da tutte
            le specie erbacee ed arbustive che hanno diffusione naturale e spontanea.
               Sono vietate la raccolta e la detenzione anche di parte di esse di tutte
            le piante elencate nell’articolo 2.
               Per tutte le specie della flora spontanea diverse da quelle elencate
            nell’articolo 2 è consentita la raccolta complessiva giornaliera di non
            più di 10 assi fiorali pro capite o di fronde, se si tratta di felci, e di non
            più di un chilogrammo di muschio o di licheni allo stato fresco.
               È vietato divellere, estirpare, asportare e distruggere le radici, i tube-
            ri, i rizomi, i bulbi, i frutti ed i semi delle piante spontanee o parti di essi
            nonché di commerciare od offrire in vendita gli stessi.
               La raccolta delle piante spontanee o di parte di esse, comprese quelle
            elencate al precedente articolo 2, è consentita esclusivamente per scopi
            scientifici, didattici ed officinali, previa autorizzazione.
               Elenco di piante per le quali è vietata la raccolta e la detenzione ai
            sensi dell’art. 2.


             1) Asphodelus albus Mill.          12) Narcissus radiiflorus Salisb.
             2) Cypripedium calceolus L.        13) Nigritella rhellicani  Teppner & E. Klein
             3) Erucastrum palustre (Pir.) Vis.    [=Nigritella nigra Rchb.]
             4) Eryngium alpinum L.             14) Nuphar lutea (L.) Sm. [=Nuphar luteum S. et S.]
             5) Hemerocallis lilio-asphodelus L. [=Hemerocallis flava L.] 15) Nymphaea alba L.
             6) Iris cengialti Ambrosi ex A. Kern. subsp.  16) Paeonia officinalis L.
             illyrica (Asch. & Graebn.) Poldini [=Iris illyrica 17) Physoplexis comosa (L.) Shur [=Phyteuma como-
                Tom.]                              sum L.]                              9
             7) Iris pallida Lam.               18) Primula auricula L. subsp. ciliata (Moretti) Lüdi  n.
             8) Leontopodium alpinum Cass.         [=Primula auricula L.]               -
             9) Lilium bulbiferum L.            19) Pulsatilla montana (Hoppe) Rchb. subsp. monta-  III
             10) Lilium carniolicum Bern.          na [=Pulsatilla montana (Hoppe) rchb.]
             11) Lilium martagon L.             20) Wulfenia carinthiaca Jacq.          Anno


                                                                        SILVÆ         63
   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65