Page 4 - SilvaeAnno03n09-Supplemento-Silletti-pagg-108-2aBozzaCorrezioniAutore.qxp
P. 4

PRESENTAZIONE



                                        di Cesare Patrone *





                      a conservazione della biodiversità è un argomento di grande
                      attualità in un’epoca di crescente attenzione alle tematiche
               Lconnesse alla tutela ambientale.
               Infatti la ricchezza di specie animali e vegetali di un ecosistema, indi-
            catrice d’integrità biologica, rappresenta un elemento di valutazione
            della qualità dell’ambiente.
               Tutte le attività umane incidono sui sistemi ecologici, nell’ambito dei
            quali si manifestano con effetti diretti sugli habitat naturali e sulle relati-
            ve risorse biologiche.
               Conservare la biodiversità e ridurne la perdita è un obiettivo condi-
            viso a livello planetario; ciò è provato dalle numerose norme di tutela a
            livello nazionale ed europeo.
               L’Italia è uno dei Paesi più ricchi di biodiversità in Europa grazie alla
            ricchezza di ambienti e climi determinata dalla particolare posizione
            geografica, oltre che dalla conformazione del territorio.
               Che la salvaguardia della varietà floristica e faunistica del Paese sia
            ritenuta una problematica centrale è dimostrato dall’intensa produzio-
            ne normativa nazionale e regionale mirata all’individuazione di misure
            di tutela.
               Questo lavoro è il risultato di un’accurata attività di ricerca che, oltre
            a ricostruire il panorama normativo internazionale in materia di biodi-
            versità, si è concretizzata nell’estrapolazione degli elenchi delle specie
            della flora spontanea italiana oggetto di protezione giuridica.             9
               Le oltre cento illustrazioni fotografiche di entità floristiche presenti  n.
                                                                                        -
            sul territorio nazionale, molte delle quali estremamente rare, rendono      III
            __________________
            * Capo del Corpo forestale dello Stato                                      Anno

                                                                        SILVÆ          5
   1   2   3   4   5   6   7   8   9