Page 19 - Rivista silvae aprile 2025 (1)
P. 19
LA TERAPIA FORESTALE COME
RIGENERAZIONE DI COMUNITÀ
di Matteo MAZZONI
1
La Terapia Forestale è una disciplina scientifica che favorisce il benessere
psicofisico attraverso immersioni guidate nella natura. Basata su evidenze
solide, integra passeggiate consapevoli ed esercizi sensoriali, riducendo lo
stress, abbassando il cortisolo e rafforzando il sistema immunitario. Inoltre,
migliora la funzione respiratoria, sostiene la salute cardiovascolare e
potenzia le capacità cognitive come memoria e concentrazione. Oltre ai
benefici per la salute, la Terapia Forestale contribuisce allo sviluppo
economico sostenibile, soprattutto in aree rurali e montane. Il progetto
FOR.SA ha creato percorsi terapeutici in Valdisieve e Valdarno (FI),
incentivando l’eco-turismo e il sostegno alle attività locali. Un esempio
chiave è il "Percorso dei Giganti" nella Riserva Naturale Biogenetica di
Vallombrosa (FI), dove gli alberi secolari rilasciano composti benefici per la
salute. La collaborazione con i Carabinieri Forestali garantisce la tutela e la
manutenzione di questi luoghi. L’interesse crescente verso la Terapia
Forestale evidenzia la necessità di standard nazionali per certificare i siti
idonei e favorirne l’integrazione nelle politiche sanitarie. Studi recenti ne
confermano l’efficacia nella medicina preventiva, rafforzando il legame tra
uomo e ambiente e promuovendo la natura come elemento chiave per la
salute e il benessere.
Parole chiave: terapia forestale, benessere psicofisico, sviluppo sostenibile,
Vallombrosa.
Forest Therapy is a scientific discipline that enhances physical and mental well-
being through guided immersion in natural environments. Supported by research,
___________________
1 Dottore Forestale, Project Officer della Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine.
19