Page 81 - untitled
P. 81
Coordinamento Territoriale per l’Ambiente per il Parco Nazionale dei MONTI SIBILLINI
tità di dati ottenuti, e che aumentano anno dopo anno, si è provveduto a
creare un tematismo in arcview dove fosse possibile visualizzare tutti i
punti rilevati con i relativi codici su una carta riportante i confini del
Parco Nazionale dei Monti Sibillini, i corsi d’acqua e i toponimi delle
maggiori località. A questo programma è stata collegata una presentazio-
ne per ogni sezione analizzata dalla quale è possibile accedere alle foto-
grafie dei punti, all’ortofotocarta in scala particolareggiata, ai dati gene-
rali relativi alla localizzazione ed a quelli particolari dei monitoraggi
semestrali effettuati. Sono state inoltre scansionate ed inserite nel tema-
tismo tutte le tabelle compilate semestralmente per il calcolo della porta-
ta in modo tale da poter essere esaminate in maniera dettagliata e con-
sultate, poiché in esse è rappresentato graficamente il profilo della sezio-
ne individuata e sono riportate le operazioni effettuate.
Per ogni stazione sono state effettuate, a partire dal 2002, due sessio-
ni di osservazione per un totale di circa 100 sopralluoghi annui ripartiti
tra i periodi di portata massima e di portata di magra.
Ogni anno viene redatto, aggiornandolo, un prospetto riassuntivo con-
tenente i dati raccolti per ogni stazione ed i valori dei prelievi calcolati
sottraendo i valori di portata presi subito a monte e subito a valle delle
opere così da avere la percezione immediata della situazione ed il “polso”
del sistema idrico dell’intero territorio del Parco.
Ciò consente in caso di anomali prelievi, di intervenire come PG per
sanare situazioni irregolari.
La stessa metodologia di valutazione della portata viene applicata
anche fuori dalle sezioni oggetto di monitoraggio quando necessaria ai fini
di indagini di PG per situazioni particolari che la richiedono (casi del
passato: riduzione improvvisa di portata in tratti di aste fluviali, sversa-
mento irregolare da una diga)
Viene altresì effettuata da alcuni anni una verifica idrologica trime-
strale in due sezioni del Fiume Tenna ai fini della valutazione di un pro-
getto di impianto per la produzione di energia idroelettrica in Comune di
Montefortino. Ciò in quanto, a seguito della presentazione di un progetto
per la realizzazione di una centrale idroelettrica nel fiume Tenna, in un
tratto definito “critico”, e pertanto dove in base al “Disciplinare per la sal-
vaguardia e l’uso compatibile delle risorse idriche” redatto dall’Ente
Parco è vietato realizzare nuove opere di captazione o di derivazione idri-
ca, l’Ente Parco dal mese di maggio 2007 ha richiesto al CTA di effettua-
re un monitoraggio delle portate lungo il tratto di fiume interessato dal
progetto.
Questo al fine di verificare l’eventuale inesattezza del piano delle
acque nel punto definito critico, e rettificare nel disciplinare il tratto del
80 - SILVÆ - Supplemento al n. 12