Page 38 - untitled
P. 38
Coordinamento Territoriale per l’Ambiente per il Parco Nazionale delle DOLOMITI BELLUNESI
riproduttivi, la loro ubicazione, nonché eventuali fattori di disturbo. In
alcuni nidi dopo la riproduzione venivano raccolti resti di prede per inda-
gare le abitudini alimentari del rapace.
Il personale del C.T.A., in stretta collaborazione con i funzionari del
Parco, è stato costantemente impegnato in tutte le operazioni di indagine,
effettuando uscite mirate che hanno permesso di censire tutte le coppie
territoriali e rinvenire molti nuovi siti riproduttivi.
Sono state censite 8 coppie territoriali, individuati 49 nidi, seguite 8
nidificazioni con l’involo di altrettanti aquilotti.
Dalla ricerca è emerso che la specie è presente con densità ottimale,
rispetto alle attuali potenzialità ambientali e faunistiche presenti nel
Parco Nazionale, pari ad 1 coppia territoriale/50,0 Kmq (che risulta la
massima densità rispetto alle altre realtà alpine indagate dal progetto). Il
proseguimento delle indagini oltre il termine del progetto ha permesso,
nell’ultimo biennio, di rilevare altre 2 coppie territoriali, portando a 10 il
numero di coppie nidificanti nel Parco.
SILVÆ - Supplemento al n. 12 - 37