Page 187 - untitled
P. 187

Coordinamento Territoriale per l’Ambiente per il Parco Nazionale del POLLINO

                  -  Prov. di Potenza: Calvera, Carbone, Castelluccio Inferiore, Castelluccio
                     Superiore, Castelsaraceno, Castronuovo di Sant’Andrea, Cersosimo, Chia-
                     romonte, Episcopia, Fardella, Francavilla in Sinni Latronico, Lauria, Noe-
                     poli, Rotonda, San Costantino Albanese, San Paolo Albanese, San Severino
                     Lucano, Senise, Teana, Terranova di Pollino,Viggianello.
                  Riserve naturali statali incluse: Rubbio, Valle del Fiume Lao, Valle del Fiume
                  Argentino, Gole del Raganello.
                  Nell’area parco sono presenti Siti di importanza comunitaria (SIC) e Zone di
                  protezione speciale (ZPS).
                  Istituzione del parco: D.M. 31/12/90 - Istituzione CTA: 31/05/1994
                  Sede e Uffici CTA: via Vittorio Emanuele III (snc) - 85048 Rotonda (PZ) - tel.
                  0973/667814 -667809 - Fax 0973/667914
                  Sede distaccata: via Garga, 1 - 87012 Castrovillari (CS) - tel. 0981/200454 - Fax
                  0981/667914
                  Comandi stazione dipendenti: Staz. San Paolo Albanese - PZ, Staz. Chiaro-
                  monte - PZ, Staz. Fardella - PZ, Staz. Francavilla in Sinni - PZ, Staz. Noepoli -
                  PZ, Staz. Rotonda - PZ, Staz. San Severino Lucano - PZ. Staz. Terranova di
                  Pollino - PZ, Staz. Viggianello - PZ, CTA sede Staz. CTA Castrovillari - CS,
                  Staz. Campo Tenese - CS, Staz. Cerchiara di Calabra - CS, Staz. Civita - CS,
                  Staz. Grisolia - CS. Staz. Laino Castello - CS, Staz. Mormanno - CS, Staz. Orso-
                  marso - CS, Staz. Papasidero - CS, Staz. San Donato di Ninea - CS, Staz. San
                  Sosti - CS, Staz. Saracena - CS.



                      l Parco Nazionale del Pollino, Parco Nazionale più grande d’Italia,
                      ricade nell’Appennino calcareo centro – meridionale e comprende
                  Iterritori di due regioni quali Calabria e Basilicata estendendosi altre-
                  sì dallo Ionio al Tirreno; il territorio ha carattere prevalentemente mon-
                  tuoso e si estende su 182.180 ettari, di cui  93.559 Ha in Calabria in 32
                  comuni tutti in provincia di Cosenza, ed 88.261 Ha in Basilicata di cui  22
                  comuni  in provincia di Potenza e 2 in provincia di Matera.
                     L’orografia del territorio varia e complessa è composta  da un insieme
                  di valli  e montagne per la maggior parte collocate tra gli 800 e i 2000 metri
                  di quota tra cui si annoverano la Timpa San Lorenzo, la Serra Dolcedor-
                  me, il Cozzo del Pellegrino, la Valle del Sinni, la Montea ed altre ancora.
                     L’area è ricca di acque; numerosissimi i ruscelli e i torrenti, alcuni dei
                  quali hanno scavato parte del loro percorso nella viva roccia dando luogo
                  a stupendi canyon, famose  le Gole del Raganello.
                     L’intero territorio ospita una diversità di ambienti naturali tali da ren-
                  derlo unico per bellezza e varietà  dei paesaggi; la vegetazione, varia e
                  abbondante, comprende formazioni prative e di macchia alle basse
                  quote, foreste d’alto fusto e boschi cedui, salendo in altitudine.
                     Sulle vette dei rilievi, tra  900 e i 200° metri,  si segnala la principale
                  stazione italiana di pino loricato (Pinus leucodermis), simbolo del


                  186 - SILVÆ - Supplemento al n. 12
   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192