Page 126 - untitled
P. 126

Coordinamento Territoriale per l’Ambiente per il Parco Nazionale dell’ABRUZZO, LAZIO e MOLISE


            ta, creando non pochi danni; il CFS  insieme all’Ente Parco ed al WWF
            Italia ha posto in opera una serie di interventi finalizzati alla limitazione
            di questi danni, consistenti in  decine di protezioni attive e recinti elettri-
            ci; provvede inoltre a tenere sotto controllo il territorio giacché spesso nei
            piccoli centri abitati si scatena una vera e propria caccia fotografica.
               Il ruolo del  CTA di Civitella Alfedena è quindi strettamente legato al
            contesto territoriale in cui opera, svolgendo a pieno titolo quella azione
            di polizia di prossimità nelle aree rurali e montane che, oltre alle attività
            di cui sopra, si concretizza anche nell’antibracconaggio teso a contrasta-
            re l’uccisione illegale di cervi e caprioli – per i quali la caccia non è anco-
            ra autorizzata nell’area circostante il PNALM; nei controlli finalizzati al
            rispetto delle leggi sul lavoro, con controlli dedicati nelle aziende agrico-
            le e forestali; nei controlli per la sicurezza alimentare, per il rispetto della
            normativa di smaltimento dei rifiuti e tutela ambientale, per quella rela-
            tiva al maltrattamento degli animali nonché per il contrasto agli abusi
            edilizi che minacciano il pregiato territorio protetto.
               In via ordinaria il personale svolge tutte le attività sancite dalla 36/94
            quali operazioni di antincendio boschivo (dentro e fuori area protetta);
            di protezione civile; di Meteomont.
               A partire dalla stagione invernale 2008-2009 svolge inoltre anche il
            servizio di vigilanza e controllo sulle piste da sci  con personale abilitato.
               Anche l’ attività didattica e l’ educazione ambientale rappresentano
            un settore che vede impegnato il CTA;  lungo un sentiero didattico appo-
            sitamente realizzato ed inaugurato, con successo, in occasione dell’ultima
            edizione di “Natura Aperta”, il personale  avvicina cittadini e turisti ai
            temi della conservazione, della sostenibilità, della prevenzione e soccorso
            in montagna e della protezione civile.
























                                                        SILVÆ - Supplemento al n. 12 - 125
   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131