Page 70 - Silvae_copertina_fronte.tif
P. 70
10 – Ophrys incubacea subsp. brutia x O. exaltata subsp. mateolana
x
(Ophrys olearum hybr. nat. nov.) (Fig. 10).
Descrizione: pianta alta 30 cm, foglie basali ovato-lanceolate;
infiorescenza lassa con 4 fiori; sepali ovato lanceolati, verdi, con nervatura
centrale ben evidente; petali scuri, allungati, lunghi 2/3 dei sepali, a margine
ondulato come in O. exaltata subsp. mateolana, labello con due gibbosità
basali prominenti, di colore scuro, a margine villoso; macchia di colore
grigio chiaro a forma di H come in O. incubacea subsp. brutia; appendice
piccola. Fiorisce in aprile. Il nuovo taxon è dedicato agli alberi di olivo,
elemento tipico del paesaggio agricolo pugliese attualmente a rischio per la
diffusione di una grave patologia ad opera del batterio Xylella fastidiosa.
Descriptio: habitus inter parentes intermadius; planta 30 cm alta; folia
basalia ovato-lanceolata; spica laxa, 4 floribus ornata; bracteae ovarium
subaequantes; sepala ovato-lanceolata, viridia cum nervura viridia et petala
fusca, elongata marginibus undulatis (Ophrys exaltata subsp. mateolana);
longitudine 2/3 sepalorum partes aequantia; labellum integrum, convexum,
obscuro-fuscum, margine villoso; gibberibus basalibus prominentibus (O.
incubacea subsp. brutia); appendice minima; floret aprili.
Holotypus: Santeramo in Colle (Ba), legit G. N. Silletti, 11.04.2015 in
LEC.
Etymologia: Ex nomine arbore "Olea europea", nunc Xylella fastidiosa
graviter oppugnato, taxon nominatur.
I quaderni di SILVAE.IT – Pagina 66