Page 68 - Silvae_copertina_fronte.tif
P. 68
9 – Ophrys bertolonii subsp. bertolonii x O. oxyrrhynchos subsp. celiensis
x
(Ophrys passalacquae hybr. nat. nov.) (Fig. 9).
Descrizione: pianta alta 18 cm, foglie basali ovato-lanceolate;
infiorescenza lassa con tre fiori; sepali ovato-lanceolati, roseo-verdastri, con
nervatura centrale verde ben evidente; rosei, brevi, lunghi circa 1/5 dei
sepali (come in O. oxyrrhynchos subsp. celiensis), a margine intero, labello
privo di gibbosità (come in entrambi i parenti), di colore rossiccio (come in
O. oxyrrhynchos subsp. celiensis), a margine finemente vellutato; macchia
di colore grigio chiaro di aspetto intermedio rispetto ai parenti; appendice
come O. oxyrrhynchos subsp. celiensis. Fiorisce in aprile. Questo ibrido
viene riportato da Souche (2008) rinvenuto presso Martina Franca, ma non
risulta ancora descritto. Il nuovo taxon è dedicato ad Angelo Passalacqua di
Santeramo in Colle, studioso di agricoltura, in particolare di antiche cultivar
pugliesi.
Descriptio: habitus inter parentes intermedius; planta 18 cm alta; folia
basalia ovato-lanceolata; spica laxa, 3 floribus ornata; bracteae ovarium
subaequantes; sepala ovato-lanceolata, purpureo-viridia cum nervura viridia
et petala purpurea, longitudine 1/5 sepalorum partes aequantia; labellum
integrum, convexum, purpureo-fuscum, margine villoso; gibberibus
basalibus absunt; habitus macula intermedio inter parentes; floret maio.
Holotypus: Santeramo in Colle (Ba), legit G. N. Silletti, 05.05.2015 in
LEC.
Etymologia: Ex nomine Angelo Passalacqua, rei rusticae studioso,
taxon nominatur.
I quaderni di SILVAE.IT – Pagina 64