Page 66 - Silvae_copertina_fronte.tif
P. 66
x
8 – Ophrys tarentina x O. x lyrata (Ophrys amatoi hybr. nat. nov.)
(Fig. 8).
Descrizione: pianta alta circa 25 cm; foglie basali ovato-lanceolate;
infiorescenza lassa, costituita da 5 fiori; sepali verdastri, allungati, ovato
lanceolati; petali a margine ondulato, lunghi 2/3 della misura dei sepali
(O. tarentina); labello allungato, intero, di colore scuro, con margine
villoso; gibbosità basali prominenti (O. incubacea); macchia scura, lucida,
simile a quella di O. bertolonii; appendice giallo-verdastra; fiorisce in aprile.
Il taxon è dedicato a Amato Patrone di Caposele (1960-2014),
Sovrintendente Capo del Corpo forestale dello Stato, distintosi nella sua
opera di tutela ambientale.
Descriptio: planta 25 cm alta; folia basalia ovato-lanceolata; spica laxa,
5 floribus ornata; sepala oblonga, ovato-lanceolata, viridia; petala viridia,
marginibus undulatis, longitudine 2/3 sepalorum partes aequantia (O.
tarentina); labellum oblongum, integrum, obscuro-fuscum, margine villoso;
gibberibus basalibus prominenti bus (O. incubacea); macula caerulo-
grisacea, albo marginata (O. bertolonii); appendix flavo-viridis, floret aprili.
Holotypus: Santeramo in Colle (Ba), legit G. N. Silletti 11.04.2014 in
LEC.
Etymologia: Ex nomine Amato Patrone taxon dicatur.
I quaderni di SILVAE.IT – Pagina 62