Page 62 - Silvae_copertina_fronte.tif
P. 62
x
6 – Ophrys exaltata subsp. mateolana x O. x lyrata (Ophrys santeramana
hybr. nat. nov.) (Fig. 6).
Descrizione: pianta con caratteri morfologici intermedi tra i parentali;
alta 25 cm; foglie della rosetta basale lanceolate; infiorescenza lassa, con 5
fiori; sepali di forma ovato-lanceolata di color roseo-biancastro e con
nervatura centrale verdastra; petali di colore roseo, larghi e con margini
ondulati, raggiungenti la lunghezza di circa 2/3 dei sepali; labello intero,
allungato, convesso, scuro, con margine laterale superiore fittamente peloso
e margine laterale inferiore giallo; gibbosità basali mediamente sviluppate
(carattere di O. incubacea); disegno del labello ampio, lucido, simile a
quello di O. bertolonii; appendice breve; fiorisce in aprile. L'ibrido è
dedicato alla città pugliese di Santeramo in Colle nel cui territorio è stato
rinvenuto.
Descriptio: habitus inter parentes intermedius; planta 25 cm alta; folia
basalia ovato-lanceolata; spica laxa, 5 floribus ornata; sepala ovato-
lanceolata, albo-rosea, cum nervura viridi intermedia; petala rosea, elongata,
marginibus undulatis, longitudine circiter 2/3 sepalorum partes aequantia;
labellum integrum, elongatum, convexum, obscuro-fuscum, margine laterale
superiore villoso, inferiore luteo; gibbae mediocriter signatae (O.
incubacea); macula amplia O. bertolonii simili, fulgida, purpurea; appendix
parva, purpurea; floret aprili.
Holotypus: Santeramo in Colle (Ba) località Pantarosa, legit G. N.
Silletti 11.04.2013 in LEC.
Etymologia: Ex urbe Apuliae "Santeramo in Colle" vocata taxon
nominatur.
I quaderni di SILVAE.IT – Pagina 58