Page 58 - Silvae_copertina_fronte.tif
P. 58
x
4 – Ophrys exaltata subsp. mateolana x O. tarentina (Ophrys
margheritae hybr. nat. nov.) (Fig. 4).
Descrizione: aspetto intermedio tra quello dei parentali; pianta alta 35
cm; foglie basali ovato-lanceolate; infiorescenza lassa con 6 fiori distanziati;
sepali ovato-lanceolati, rosei o bianco, con nervatura verdastra centrale;
petali rosei o biancastri, lunghi 2/3 circa dei sepali (come in O. exaltata
subsp. mateolana); brattee roseo-verdastre lunghe quanto l'ovario; labello
intero, allungato, convesso, a margini arrotondati, scuro, villoso; gibbe
basali assenti o appena evidenti; macula di colore più o meno grigio scuro,
lucida; appendice piccola; fiorisce ai primi di aprile. Il nuovo ibrido è
dedicato ad Angelo Margherita, appassionato naturalista di Santeramo in
Colle che per primo lo ha segnalato.
Descriptio: habitus inter parentes intermedius; planta 35 cm alta; folia
basalia ovato-lanceolata; spica laxa, 6 floribus ornata; sepala ovato-
lanceolata, rosea, cum nervura viridi; petala elongata, marginibus undulatis,
rosea, longitudine 2/3 sepalorum partes aequantia; bracteae viridi-roseae,
longitudine ovarium subaequantes; labellum integrum, convexum,
marginibus recurvatis, obscuro-fuscum, margine villoso; gibberibus
basalibus absunt; macula caerulo-grisacea, lunulata; appendix flavo-viridis,
triangulata; floret aprili.
Holotypus: Santeramo in Colle (Ba), loc. Lama Lunga, 21.04.2013,
legit G. N. Silletti & Angelo Margherita 11.04.2013 in LEC.
Etymologia: Ex nomine Angelo Margherita qui primum invenit
hybridum taxon dicatur.
I quaderni di SILVAE.IT – Pagina 54