Page 143 - Rassegna 2024-2
P. 143
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DIFESA: OPPORTUNITÀ E LIMITI
processo di rilevamento e risposta alle minacce, rendendo l’IA uno strumento
indispensabile per guadagnare e mantenere la superiorità informativa e la con-
sapevolezza situazionale.
L’IA può fornire un supporto alla catena di comando e controllo (C2) e ai
processi decisionali, offrendo analisi avanzate e supporto per le decisioni com-
plesse. Può inoltre essere impiegata nel supporto all’analisi dei dati di intelligence
consentendo una maggiore precisione e tempestività nella raccolta e nell’inter-
pretazione dei dati.
Nel dominio cyber, l’IA è in grado di potenziare le capacità di attacco e
difesa identificando e contrastando minacce o scovando vulnerabilità informa-
tiche in con una velocità molto elevata. L’IA potenzia le capacità di Electronic
Warfare e trova applicazione anche in simulazioni, addestramento e wargames ,
3
fornendo scenari realistici e sfide dinamiche per il personale militare. L’IA è
uno strumento per l’efficientamento dei processi organizzativi e logistici e da la
possibilità di sviluppare di vascelli, velivoli e mezzi senza equipaggio autonomi,
che rendono possibile la conduzione di missioni in ambienti ostili all’uomo
senza esporre direttamente il personale al pericolo. L’IA è inoltre fondamentale
per lo sviluppo delle capacità di sciame (swarming) nelle unità senza pilota per-
mettendo loro di coordinarsi e agire autonomamente. Come testimoniato dai
menzionati casi d’uso nei conflitti contemporanei, l’IA trova applicazione sia in
sistemi di difesa sia contribuendo all’identificazione e all’acquisizione di bersagli
per le operazioni cinetiche, consentendo una risposta rapida e mirata alle
minacce. A questi impieghi a livello tattico-operativo si affiancano poi poten-
ziali utilizzi anche al livello strategico e politico, con sistemi di analisi a supporto
di decisori strategici di governo, oppure sistemi di IA applicati nell’ambito della
deterrenza e del comando e controllo nucleare .
4
2. Comprendere e Gestire Criticità e Limiti dell’IA in Guerra
Nonostante i numerosi vantaggi che l’IA offre nel settore della Difesa, è
necessario essere consci delle sfide, rischi e criticità ad essa intrinseci da supe-
rare e gestire per utilizzarla proficuamente e in modo sicuro ai livelli tattico,
operativo e strategico. I sistemi odierni mostrano ancora una serie di limitazioni
che ne limitano l’efficacia non li rendono adatti a un impiego in modalità com-
pletamente autonoma e in sostituzione del fattore umano in guerra.
3 Un conflitto militare simulato svolto sotto forma di gioco, sia da tavolo sia in simulazioni
computerizzate, volto a testare o migliorare le competenze tattiche.
4 Megan Hughes et al., AI and Strategic Decision-Making, April 2024, https://cetas.turing.ac.uk/publi-
cations/ai-and-strategic-decision-making; Vincent Boulanin, “The Impact of Artificial
Intelligence on Strategic Stability and Nuclear Risk”, 2019.
141