Page 145 - Rassegna 2024-2
P. 145
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DIFESA: OPPORTUNITÀ E LIMITI
È altresì da considerare che i sistemi di IA sono vulnerabili a diversi tipi
di attacchi nemici che possono assumere varie forme e inficiare il funzionamen-
to degli algoritmi in tutti le fasi del suo funzionamento, dalla manomissione dei
dati di addestramento somministrati all’IA al funzionamento dei modelli stessi.
Questi attacchi sono in grado di compromettere l’integrità e la sicurezza
dell’IA, mettendo a rischio le sue prestazioni e la sua affidabilità con esiti poten-
zialmente disastrosi.
Per questo motivo i Paesi più all’avanguardia nello sviluppo di IA stanno
spostando l’attenzione dallo sviluppo di sistemi completamente autonomi alla
cooperazione uomo-macchina, una modalità operativa sinergica permette a cia-
scuna parte di esprimere i propri punti di forza e compensare le debolezze del-
l’altra e per garantire il mantenimento del giudizio umano critico nelle opera-
7
zioni militari .
Ricercatori nel campo dell’IA stanno studiando approcci per garantire che
i sistemi di IA impiegati in ambito militare siano allineati con i valori e gli obiet-
tivi umani tra cui la progettazione di sistemi con vincoli etici incorporati, meto-
di per verifica e convalida del comportamento dei sistemi e la considerazione
dell’aspetto normativo del problema dell’allineamento, studiando quali valori o
8
principi morali dovrebbero essere codificati nell’IA .
3. Il Ruolo Strategico dell’IA nella Competizione Geopolitica e nei
Conflitti in Corso
In ragione dei vantaggi considerevoli che apporta, l’IA si è posizionata al
centro della competizione strategica tra potenze globali, dimostrata dai tentativi
di Cina e Stati Uniti di conseguire il primato di “superpotenza dell’IA”. Esperti
e accademici sono in genere riluttanti a inquadrare la competizione per l’IA tra
Stati Uniti, Cina e altri grandi attori sul panorama internazionale come una
corsa agli armamenti, poiché non soddisferebbe i parametri di una corsa agli
armamenti tradizionale in quanto l’IA non si configura di per sé un “bene mili-
tare”, ma piuttosto come una tecnologia con una gamma molto più ampia di
casi d’uso, persino rispetto ad altre tecnologie a doppio uso come il 5G .
9
7 Alex Neads and David J Galbreath, From Tools to Teammates: Human-Machine Teaming and the Future
of Command and Control in the Australian Army, no. 7 (2021): 75; United Kingdom Ministry of
Defence, Joint Concept Note 1/18 Human-Machine Teaming (United Kingdom Ministry of Defence,
May 2018), https://assets.publishing.service.gov.uk/government/uploads/system/uploads/atta-
chment_data/file/709359/20180517-concepts_uk_human_machine_teaming_jcn_1_18.pdf.
8 Betty Li Hou and Brian Patrick Green, A Multi-Level Framework for the AI Alignment Problem,
(arXiv, January 9, 2023), https://doi.org/10.48550/arXiv.2301.03740.
9 Paul Scharre, Debunking the AI Arms Race Theory (Summer 2021), in Texas National Security
Review, 2021.
143