Page 108 - Rassegna 2024-1-Inserto
P. 108
INSERTO
causato dal trauma e caratterizzato da una sensazione di paura incontrollabile
ed improvvisa nei confronti della propria condizione esperienziale. Questo
Autore ha precisato che i professionisti d’aiuto, che in passato hanno subìto o
hanno assistito ad un evento traumatico, sono più a rischio di fare esperienza di
STS lavorando con persone che sono già state esposte ad eventi potenzialmente
traumatici senza aver ricevuto nessun supporto per l’elaborazione psicologica
del vissuto.
Questa forma di traumatizzazione coinvolge tutte le professioni d’aiuto, in
cui ci si trova a fronteggiare eventi emergenziali, come per esempio: medici,
personale sanitario, soccorritori, operatori delle forze dell’ordine. Questi ultimi
a volte devono intervenire in situazioni gravi, che se non prontamente elaborate
sul piano emotivo, inevitabilmente lasciano degli esiti che possono manifestarsi
nel vissuto quotidiano. Esempi di questo tipo sono: disturbi del sonno e delle
condotte alimentari, tono dell’umore tendenzialmente depresso, tendenza
all’isolamento, mancanza di empatia e difficoltà nella gestione dei rapporti
interpersonali con predisposizione all’escalation dei comportamenti aggressivi.
Altre forme di traumatizzazione secondaria a cui possono andare incontro
gli operatori delle forze dell’ordine, sono:
Burn Out è una “una sindrome psicologica che emerge come risposta
6
prolungata a stressors interpersonali cronici sul luogo di lavoro” (Maslach , 2016).
Esso è caratterizzato da uno stress emozionale cronico e continuo nel tempo,
associato al contesto lavorativo ed ai valori intrinseci del contesto lavorativo, in
cui il soggetto non si riconosce più risultando molto spesso fuori contesto con
atteggiamenti anempatici ed intrisi di cinismo. Spesso si concretizza e acuisce
con la messa in atto di comportamenti di dipendenza (da cibo, alcool e farmaci)
e con l’assenteismo.
Compassion Fatigue, cioè una diminuzione progressiva delle capacità del
professionista di far fronte all’angoscia e all’ansia sperimentata nel fornire aiuto
in situazioni di confronto con persone esposte a sofferenze. (Figley, 1995).
4. Come fronteggiare il trauma
Al fine di prevenire la cronicizzazione degli effetti del trauma è importante
saper riconoscere le manifestazioni comportamentali di natura psicologica e
fisiologica presenti in soggetti traumatizzati come: l’eccesso di ira, rabbia
immotivata, tristezza, freezing emotivo, insonnia, dissociazione, cefalee, e nausea,
6 Maslach, C., & Leiter, M. P. (2016), Understanding the burnout experience: recent research and its
implications for psychiatry. World Psychiatry: Official Journal of the World Psychiatric
Association (WPA), 15(2), 103–111.
106