Page 58 - L’Arte di Sebastiano de Albertis
P. 58
58
stampa freschissima, dove compariva ancora in bas- Lettera di dedica del Ministero della Real Casa
so a destra una piccola incisione a tratto leggero che ai Carabinieri, 1895
rappresenta la bandiera recante la croce di Casa Sa- mm 255x205
voia e, avvolto attorno all’asta, un nastro con la scrit-
ta “Pastrengo”. Sotto a matita era la firma dell’autore: Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri
“Cav.re Tommaso Di Lorenzo disegnò ed incise”.
In occasione dello studio fatto sulla matrice per Trascrizione della lettera riportata nella pagina a fianco:
questa esposizione si è potuto desumere che, proprio Signor Colonnello
laddove sulla lastra di rame compare un’abrasione Sua Maestà il Re, avendo ricevuto in omag-
dal profilo anomalo, ossia sotto il rettangolo figurato gio la prima copia della incisione che riproduce il
a sinistra, Di Lorenzo aveva da principio inciso que- quadro del De Albertis “La Carica dei Carabinieri a
sta figurazione, che poi fu rimossa. La matrice fu suc- Pastrengo” ha voluto destinarla a codesta Legione.
cessivamente completata con le lettere. Questo stato L’Augusto Sovrano non dubita che questo ricor-
finale dell’incisione è documentato dalla stampa che do di un fatto glorioso per l’Arma dei Carabinieri
l’Istituto centrale per la grafica (Istituto che compren- Reali sarà di esempio ai giovani soldati che in essa
de la Calcografia) ha voluto donare al Museo Stori- intraprendono la loro Carriera Militare.
co dell’Arma dei Carabinieri, tirata dalla matrice nelle Nell’esprime a V. S. Ill.ma i sentimenti del Re,
collezioni della Calcoteca appositamente per l’evento onde possa rendersene interprete verso la Legione
in corso. da Lei comandata, Le professo, Signor Colonnello,
Giovanna Scaloni la mia distinta considerazione.
Il Reggente il Ministero della R. Casa
Tenente Generale
E. Ponzio Vaglia
In basso a sinistra (destinatario):
Ill.mo Signor Comm. Eugenio Romano Scotti
Colonnello Comandante la Legione
Allievi Carabinieri
Roma
La lettera è scritta a penna su un foglio di carta pie-
gato in due; aperto in occasione del restauro, il foglio
reca al centro la filigrana P. MILIANI / FABRIANO.